PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] UV o luce di Wood. Il metodo è uno dei più applicati in quanto è molto affidabile, facilmente impiegabile su tutti i materiali purché non porosi, e ottimo per il rilievo di crinature per fatica, di microcricche da rettifica, da surriscaldamento, ecc ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] corretta, nelle Vite dei dogi. Mentre attendeva a questo nuovo, grande lavoro, si valse deimateriali raccolti, per una nel 1498 nella vita pubblica, il S. non interruppe la nobile fatica, vi attese anzi con nuovo fervore, poiché, membro del maggior ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] Athalie del Racine, il Davide umiliato, e l'ultima sua fatica drammatiea, l'Ezechia, del 1737), volle dare il carattere di deimateriali per una storia dei poeti italiani): ma la stessa vastità dei suoi piani attesta come egli fosse conscio dei ...
Leggi Tutto
SABOTINO Monte
Amedeo TOSTI
Dosso allungato delle Prealpi Giulie, che s'innalza a 609 m., 5 km. a NO. di Gorizia, sulla destra dell'Isonzo.
Il Monte Sabotino faceva parte, insieme col Podgora, della [...] ª battaglia dell'Isonzo (febbraio-marzo 1916). Con lunga e tenace fatica, poi, le truppe italiane della 4ª divisione, in un primo linea avversaria, diretti ad agevolare il trasporto deimateriali e i movimenti delle fanterie: preparazione utilissima ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] spesso usati indifferentemente, compito specifico dei cartolai era la fornitura deimateriali scrittorî (la carta, la utili alla vita quotidiana e al lavoro. Il prodotto della loro fatica è un libro che non aspira alla grande diffusione, ma che è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Oriente o dell'Africa a sud del Sahara a fatica si riesce a identificare una sola ricerca archeologica sulle delle comunità locali al valore costituito dall'eredità culturale deimateriali archeologici (come nelle aree di Djenné e di Dia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più avanti). Uomini duri, violenti e tenaci abituati alla fatica e al comando assoluto nella cerchia familiare, con una Oriente elencate per località. Manca ancora una revisione deimateriali eventualmente rinvenuti nell'area della Russia europea, dal ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a protezione della testa. Il miglioramento delle tecnologie e deimateriali e l'eliminazione della camera d'aria interna hanno reso minacce di chiamare in causa la giustizia ordinaria, procede faticosamente ai due gradi di giudizio e, nel luglio, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] permesso la manutenzione. Le somme stanziate servivano all'acquisto deimateriali, canne, legno, massi, ferro, che molto spesso venivano in prospettiva. Anche se la messa in pratica fatica a applicare i miglioramenti empirici e teorici della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 21 ottobre 1795. Ed egli aveva esibito i frutti delle sue fatiche nel 1784. Tutto sembra andare a rilento in fatto di " 'operoso giornalista, a Foscarini vicino nella servizievole fornitura deimateriali per la Letteratura. E lodato in questa, in ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...