• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [44]
Storia [20]
Letteratura [19]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Diritto [9]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Medicina [5]
Geografia [5]

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] psicologiche: dalla malizia puerile alla commozione, dal panico al sarcasmo, dalla diffidenza reciproca alla imprevista solidarietà, dal 'fatalismo rinunciatario' all'involontario ma toccante eroismo. Il film ha vinto nel 1959 il Leone d'oro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

ESSENI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] Esseni alcuni dei libri deuterocanonici o degli apocrifi sono da ritenersi falliti. Quel che ci dice Giuseppe Flavio del loro fatalismo e delle loro idee intorno alla preesistenza delle anime e al destino di queste dopo la morte del corpo non sembra ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – DEUTEROCANONICI – ERA CRISTIANA – PENA DI MORTE – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENI (2)
Mostra Tutti

CRISIPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] sopravvive fino alla conflagrazione; tuttavia essa è libera e può perfino disporre della sua vita. Di fronte, perciò, al fatalismo, sorge il problema della libertà umana, così come, di fronte alla divinità provvidente, l'altro problema dell'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SOLI IN CILICIA – ARISTOTELICA – SILLOGISTICA – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIPPO (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] . In questo commento erano messi in rilievo alcuni aspetti della dottrina di Tolomeo e in particolare il suo rifiuto del fatalismo astrologico e dell'astrologia magica della tradizione ermetica. Nel corso del XII sec. e agli inizi del XIII, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Giovanni Verga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] da dar conto". Giovanni Verga, I Malavoglia, a cura di S. Guglielmino, Milano, Principato, 1985 Questo scenario di tragica fatalità che travolgerà tutti i personaggi in una luttuosa serie di disgrazie, sacrifici, caduta nel peccato e nella vergogna ... Leggi Tutto

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] affermò di nascondere nel rigore una certa timidezza, la paura di non saper stabilire il contatto giusto, una sfiducia che sconfinava quasi nel fatalismo: "Un giorno mia moglie, che conosceva bene i miei difetti, si fermò su un mio verso che dice "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] nella quale ormai avrebbe riposato per sempre era forse la stessa con la quale poco più di 2 anni prima, nel fatale 1914, egli aveva seguito a piedi, 84enne, la processione del Corpus Domini nella sua capitale. Quel gesto di regale umiltà – uno ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

CALDERONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Mario Fulvio Papi Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] dell'agente, la scuola positiva rovescia la posizione rievocando una concezione del rapporto causale che conduce a un fatalismo universale il quale deriva da una estensione indebita alla totalità degli eventi della relazione causale che esiste tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] sua lingua media, "borghese", come egli stesso disse di sé per distinguersi dagli scrittori "popolari", il senso di angoscia, il fatalismo appaiono più cupi e ossessivi" (p. 188). Le opere poetiche del G. hanno avuto, postume, due edizioni: la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] disumane di vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale di rivincita della dignità umana contro il fatalismo che, dagli albori della storia, ci accompagna nel riflettere sulla povertà. Il senso mistico e interiore della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fatalismo
fatalismo s. m. [der. di fatale]. – In generale, ogni concezione che consideri il mondo come governato da un fato irrevocabile. Nell’uso com., l’atteggiamento di chi accetta il corso degli eventi, senza tentare di opporvisi con atti di volontà:...
fatale
fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. che avvenisse così. b. Predestinato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali