• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [44]
Storia [20]
Letteratura [19]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Diritto [9]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Medicina [5]
Geografia [5]

Landucci, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landucci, Luca Michele Lodone Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] , soprattutto romani), l’autore registra con la stessa impassibilità – dettatagli dal carattere schivo e da un rassegnato fatalismo – eventi meteorologici eccezionali e fatti notevoli per la società del tempo, soprattutto episodi di violenza o di ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – GIROLAMO SAVONAROLA – VITELLOZZO VITELLI – BADIA, FIRENZE – CESARE BORGIA

LOHENSTEIN, Daniel Casper von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOHENSTEIN, Daniel Casper von Giuseppe Zamboni Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] tragedia gryphiana: egli ripone sì di contro alla mutevole fortuna la salvezza nel trionfo sulle passioni, in un attivo fatalismo, magnanima eroica fermezza, ma in lui la rigida etica stoico-cristiana è temperata da una visione realistica della vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHENSTEIN, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič Pompilio Schiarini Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] è la pittura - forse più letteraria che rigorosamente storica - che in Guerra e Pace L. Tolstoj (v.) fa del fatalismo di questo generale. Certo il K., quantunque colto, fu poco accessibile alle dotte, ma spesso sterili, disquisizioni strategiche dei ... Leggi Tutto

FRANCIOLINI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciolini, Gianni Simone Emiliani Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] da un'ambigua dark lady, che mise in luce il suo stile secco ed essenziale, debitore da una parte di quel fatalismo del realismo poetico francese e anticipatore dall'altro di certi elementi propri del Neorealismo (l'uso degli esterni). Realizzò nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – CESARE ZAVATTINI

Hardy, Thomas

Enciclopedia on line

Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia [...] i temi centrali dei lavori successivi: l'amore che si risolve in tragedia e l'inesorabile opera del destino. Il fatalismo e l'ironia con cui H. reagisce allo spirito vittoriano non gli impediscono di dipingere con simpatia le vittime indifese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORCHESTER – VITTORIANO – NAPOLEONE – LONDRA – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Thomas (1)
Mostra Tutti

Malick, Terrence

Enciclopedia on line

Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] organizzano una truffa ai danni di un ricco proprietario terriero; ancora una vicenda, dominata da un diffuso senso di fatalismo, in cui i personaggi, disperati e indifesi, si muovono come persi in un paesaggio di infinita bellezza. La propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANALISI INTROSPETTIVA – FESTIVAL DI CANNES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malick, Terrence (3)
Mostra Tutti

MORTALITÀ INFANTILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTALITÀ INFANTILE Marcello Natale Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] e della sottoalimentazione sembrano testimoniare la mancanza di un ''sentimento dell'infanzia'' generata da una specie di fatalismo legato alla percezione dell'impossibilità di lottare contro i fattori di morte. A partire dalla seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GIAPPONE – CAMPANIA – NEW YORK – SICILIA

Segni, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Segni, Bernardo Alessandro Capata Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] storico e ideologico della spinta repubblicana di M. e del conseguente riflusso verso una dimensione prudenziale, accettata con latente fatalismo. S. non riesce a scrivere una storia che valga a spiegare lo sbocco del principato (come fa, per es ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segni, Bernardo (3)
Mostra Tutti

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line

O'Neill, Eugene Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] (1922). L'elemento poetico e romantico, fondamentale nella sua personalità, e che esprime un profondo pessimismo e fatalismo in cui non sarebbe errato vedere una eco della dottrina calvinistica della predestinazione, trovò espressione in The fountain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – AFRICA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Neill, Eugene (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] per la penisola, sprovvisto di mezzi, colpito più volte nei suoi affetti domestici e sempre scontento per il rassegnato fatalismo di Carlo Emanuele IV, quando, per l'abdìcazione di questo, poté assumere finalmente la corona (5 giugno 1802) credette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fatalismo
fatalismo s. m. [der. di fatale]. – In generale, ogni concezione che consideri il mondo come governato da un fato irrevocabile. Nell’uso com., l’atteggiamento di chi accetta il corso degli eventi, senza tentare di opporvisi con atti di volontà:...
fatale
fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. che avvenisse così. b. Predestinato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali