• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [44]
Storia [20]
Letteratura [19]
Filosofia [14]
Religioni [10]
Diritto [9]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Medicina [5]
Geografia [5]

CUDWORTH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e filosofo inglese, nato a Aller (Somersetshire) nel 1617, morto a Cambridge il 26 giugno 1688. Fu professore dell'università di Cambridge, e principale rappresentante della cosiddetta "scuola [...] diretta in primo luogo contro Hobbes, ma estesa poi a una vastissima polemica contro ogni forma, antica e moderna, di materialismo, di fatalismo e di ateismo, Bibl.: C.E. Lowrey, The philosophy of R.C., New York 1884; K.J. Schmitz, Cudworth und der ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – BRITISH MUSEUM – MATERIALISMO – FATALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUDWORTH, Ralph (2)
Mostra Tutti

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] gli chiede una risposta al problema della causa che determina la corruzione degli uomini. M., di rimando, confuta il fatalismo medievale, che, attribuendo tale causa alle influenze celesti, finisce col negare la libertà e la responsabilità dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

razionalismo Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] della realtà, o nello stoicismo, ove è centrale il concetto di ragione (λόγος) come necessità causale e determinante (➔ fatalismo). Si indica altresì come r. la tendenza verso le metafisiche e le teologie razionali (distinta da approcci o tendenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

GREEN, Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREEN, Julien Eugenio Ragni (App. III, I, p. 792) Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto [...] del mistero del destino umano e della grazia. La tempestosa avventura dell'esistere, l'apparente assenza di Dio, l'inesorabile fatalità della morte e del peccato, i grovigli dell'animo e dell'agire umano sono ancora temi dominanti dei romanzi: Chaque ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LÉGION D'HONNEUR – LINGUA FRANCESE – AGIRE UMANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Julien (2)
Mostra Tutti

DETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] greca si trova l'affermazione di un ordine necessario di tutte le cose, la quale presumibilmente dipende da un fatalismo astrologico di origine babilonese, di cui forse si può scorgere l'influsso nella teoria dell'anno cosmico; soltanto nell ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEORIA DEI QUANTI – QUANTITÀ DI MOTO – FINALISTICAMENTE – NEO-PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERMINISMO (6)
Mostra Tutti

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Pubblicò allora la traduzione di un'opera del 1757 di F.-A.-A. Pluquet (Esame del fatalismo, o sia Esposizione e confutazione dei diversi sistemi di fatalismo, che han divisi i filosofi sull'origine del mondo, sulla natura dell'anima, e sui principii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIFFERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIFFERENZA Guido Calogero . Come termine filosofico, il concetto d'indifferenza appartiene essenzialmente all'etica, e in particolare alla dottrina del volere e della sua libertà: ma ha diverso significato [...] . Ma resta poi essenziale anche alla concezione stoica (nonostante il completo capovolgimento che il suo panteismo e fatalismo razionalistici importano rispetto a quella svalutazione) almeno dal punto di vista dell'adiaforia che il saggio, spettatore ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – ETICA

ROBINSON, Edwin Arlington

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROBINSON, Edwin Arlington Salvatore Rosati Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935. Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] umano (Merlin, 1917; Lancelot, 1920; Tristram, 1927, premio Pulitzer, ecc.). Parallelamente il R. risentì, interpretandolo pessimisticamente, il fatalismo di Th. Hardy, ed espresse il senso di dolore e delusione della vita, la concezione dell'uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti

AMMONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ermia e di Edesia, e scolaro di Proclo in Atene, fu poi, come il padre, a capo della scuola alessandrina, nella seconda metà del sesto secolo d. C. Ebbe un gran numero di scolari e divenne celebre [...] idee e dei numeri: asserì, in accordo col neoplatonismo. l'eternità del mondo. Combatté, infine, il manicheismo e il fatalismo stoico e cercò di dimostrare, sulle orme di Giamblico, la conciliabilità della volontà divina con la libertà umana, venendo ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – PERIPATETICI – MANICHEISMO – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO di Alessandria (1)
Mostra Tutti

REA, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REA, Domenico Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 583) Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] Lolita partenopea in cui si fondono sagacia e ingenuità, spregiudicatezza e candore, intensità di sentimento e rassegnato fatalismo; le fa corona l'universo ''plebeo'' dei bassi, rappresentato con caleidoscopica vivacità, in un continuo alternarsi di ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fatalismo
fatalismo s. m. [der. di fatale]. – In generale, ogni concezione che consideri il mondo come governato da un fato irrevocabile. Nell’uso com., l’atteggiamento di chi accetta il corso degli eventi, senza tentare di opporvisi con atti di volontà:...
fatale
fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. che avvenisse così. b. Predestinato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali