• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [23]
Letteratura [16]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Economia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro [2]

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] ; Clara Eugenie; Avmagt, Sfinimento; Mit hjerte, Il mio cuore; Stjernegrinden, Il cancello di stelle), della fantasia come fata Morgana della realtà (Gobelin); ma dalla più desolata negatività Bull sa spesso trarre accenti di grande e severa bellezza ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , 2009), mentre la disamina del destino di prostituzione di molte nigeriane che arrivano in Europa è al cuore di Fata Morgana (2007; trad. it. dall’originale olandese Le nigeriane, 2008), di Chika Unigwe (n. 1974), trasferitasi da anni in Belgio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia I cambiamenti del 21° secolo. [...] Duemila il rapporto critica-teoria si è fatto ancora più intenso e complesso. Nel 2006 è nata in Italia «Fata Morgana», rivista totalmente monografica che in ogni numero focalizza l’attenzione su un tema contemporaneo, discusso e pensato a partire ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – DAVID BORDWELL – NOËL CARROLL – FATA MORGANA – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] , promuove ricerche che intersecano cinema e filosofia. In Italia, un approccio simile è quello della rivista «Fata Morgana», diretta da Roberto De Gaetano, periodico che di fatto considera l’immagine cinematografica come strumento di indagine ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – LUDWIG WITTGENSTEIN – RALPH WALDO EMERSON – HENRY DAVID THOREAU – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA (16)
Mostra Tutti

MIRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAGGIO Leonardo Martinozzi . Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] modo che i punti stessi sono trasformati in linee verticali più o meno allungate (v. figura 3). Caratteristica della Fata Morgana è l'estrema instabilità delle immagini che dona al suo aspetto una maggiore attrattiva. Molti fisici hanno studiato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGGIO (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDEMONTE, Ippolito Mario Marcazzan Letterato, scrittore e poeta fra i più rappresentativi del Settecento, nato il 13 novembre 1753, da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie, a Verona, ivi [...] Melpomenio recitò in occasione della sua aggregazione all'Arcadia, il poemetto Gibilterra salvata (1782) poi ripudiato, e la Fata Morgana (1784). Dal 1784 dimorò per qualche anno nella sua villa di Avesa, compiacendosi di quel soggiorno propizio alla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FATA MORGANA – ROMANTICISMO – MONTESQUIEU – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] un altro schema letterario tradizionale, quello del viaggio gulliveriano presso società disumane, fisicamente e mentalmente stranite e stranianti. Fata Morgana (2005) è una felice variazione sugli schemi di J. Swift (e in parte di Montesquieu, che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] naufragio diventa il simbolo del consumarsi dei naufragi del cuore, relitti di imprese che non torneranno più. La poesia è una Fata Morgana che sempre ci sfugge, e il poeta sente d'aver detto solo la metà del segreto (Prelude). Il vecchio mondo, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

GANDHARVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHARVA Luigi SUALI . Divinità della mitologia indiana. Nel Ṛgveda il nome compare quasi sempre al singolare, e designa un tipo divino che risale all'età indo-iranica; ma il suo preciso carattere [...] quello della musica (gāndharva o gandharva-veda "scienza della musica"). Dimorano nel cielo d'Indra; e poiché la fata morgana è chiamata "città dei Gandharvai" si propende a credere che rappresentassero un tipo divino connesso con fatti meteorologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHARVA (1)
Mostra Tutti

KUYPER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

KUYPER, Abraham Teologo e uomo politico olandese, nato a Maasluis il 29 ottobre 1837, morto l'8 novembre 1920 a L'Aia. Pastore della chiesa riformata, fin dal 1874 prese parte alla vita politica come [...] 1880, ad Amsterdam, un'università libera. Tra le sue opere, si ricordano particolarmente: Het modernisme een fata morgana op godsdienstig gebied (1871); Het Calvinisme oorsprong en Waarborg onzer constitutionaele Vrijheden (1874); Tractaat van der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUYPER, Abraham (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
fata
fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali