Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra [...] , di fantastiche costruzioni ricche di torri che la fantasia dei poeti ha attribuito per dimora alla leggendaria fataMorgana (che in bretone significa «fata delle acque»). Il fenomeno è dovuto a variazioni dell’indice di rifrazione dell’aria, prima ...
Leggi Tutto
Fiaba teatrale di C. Gozzi (1720-1806), rappresentata la prima volta a Venezia nel 1761.
Trama: il principe Tartaglia, ostacolato dalla fataMorgana, riesce, con l'aiuto di Truffaldino e dopo strabilianti [...] avventure, a liberare e a sposare Ninetta, prigioniera con due altre fanciulle nelle tre melarance fatate.
Deriva alcuni suoi motivi dal Cuntu de li Cunti (postumo, 1634-36), di G.B. Basile. Dalla fiaba ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Vinnica 1864 - Černigov 1913); autore di racconti di vita contadina; è considerato il massimo rappresentante della letteratura in prosa del suo paese; conferì alla lingua letteraria [...] ucraina una dignità artistica nuova, arricchendola con le proprie vaste esperienze europee. Nel romanzo Fatamorgana (2 voll., 1904-10) descrive la vita e le lotte dei contadini ucraini alla vigilia e durante la rivoluzione del 1905-07. ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Lutriņi, Curlandia, 1903 - Riga 1952), aderì al movimento letterario progressista Jauno Trauksme "Allarme dei giovani", come testimoniano le sue raccolte poetiche (Fatamorgāna "Fatamorgana", [...] 1928, Putnu ceļš "Il passo degli uccelli", 1939) e il romanzo Ģimnāzisti ("I ginnasiali", 1935). Si ricorda inoltre Amerikas brīnumi ("Miracoli d'America", 1940), impressioni di un suo viaggio oltre oceano ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Aleksianovka, distretto di Gžatsk 1841 - Pietroburgo 1892); di tendenza reazionaria, attaccò violentemente nel romanzo Marevo ("Fatamorgana", 1864) il nichilismo teorico del tempo. Scrisse [...] in seguito bei racconti per ragazzi. Dal 1887 al 1892 fu redattore del settimanale Niva ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] nella Commedia, cfr. ancora, oltre al De Chiara (op. cit., 21-40): L. Aliquó-Lenzi, Nel nostro Stretto: leggendo la D.C., in " FataMorgana " Reggio C. II (1921) n. 16; Id., Leggendo la D.C., ibid. VII (1926) 21-26; Id., Miti ed idolatria in C., in ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] del 1761 (nel personaggio di Marco) e nelle fiabe teatrali dello stesso anno, L'amore delle tre melarance (nelle vesti della fataMorgana) e nel Corvo. Il C. uscì dal suo silenzio, prima facendo stampare, a cura di un suo fedele discepolo, Placido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] o non volle proporre politiche basate su un rilancio degli investimenti, e preferì privilegiare «la fatamorgana del consenso dei ceti moderati [rispetto] alla predisposizione di un programma alternativo di politica economica [...] sostanzialmente ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ; T. Masoni, M. F., Roma 1998; A. Scandola, M. F., Milano 2004; F. Vitella, Strategie di «autenticazione» in L'amore in città (M. Antonioni, F. Fellini, A. Lattuada, C. Lizzani, F. Maselli, D. Risi, 1953), in FataMorgana, 2013, n. 19, pp. 213-218. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] in misura imponente e spesso indipendente dalla cornice culturale cristiana.
Goffredo di Monmouth
Prima testimonianza del personaggio di FataMorgana
Vita Merlini
L’Isola dei frutti, Isola Fortunata,
ha nome di verità, perchè produce
ogni cosa da ...
Leggi Tutto
fata
s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...