• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [61]
Letteratura [16]
Biografie [23]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Economia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro [2]

Celati, Gianni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Sondrio 1937 - Brighton 2022). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), ha insegnato letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo [...] sulle apparenze, 1987; Verso la foce, 1989; Lunario del paradiso, 1996; La banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia, 1998; Fata Morgana, 2005). Nel 1998 alla New York University gli è stato assegnato lo Zerilli-Marimò Prize for Italian Fiction. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – BADALUCCO – BRIGHTON – BOLOGNA – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Vigèvani, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] (1958); Le foglie di San Siro (1962); Un certo Ramondés (1965); L'invenzione (1969); Il grembiule rosso (1975); Fata Morgana (1978); L'abbandono (1991); La breve passeggiata (1993); e le raccolte di racconti: Fine delle Domeniche (1973); La Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO

Kocjubins´kij, Michailo

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Vinnica 1864 - Černigov 1913); autore di racconti di vita contadina; è considerato il massimo rappresentante della letteratura in prosa del suo paese; conferì alla lingua letteraria [...] ucraina una dignità artistica nuova, arricchendola con le proprie vaste esperienze europee. Nel romanzo Fata morgana (2 voll., 1904-10) descrive la vita e le lotte dei contadini ucraini alla vigilia e durante la rivoluzione del 1905-07. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATA MORGANA – ČERNIGOV – VINNICA – UCRAINA

Plaudis, Jānis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Lutriņi, Curlandia, 1903 - Riga 1952), aderì al movimento letterario progressista Jauno Trauksme "Allarme dei giovani", come testimoniano le sue raccolte poetiche (Fatamorgāna "Fata morgana", [...] 1928, Putnu ceļš "Il passo degli uccelli", 1939) e il romanzo Ģimnāzisti ("I ginnasiali", 1935). Si ricorda inoltre Amerikas brīnumi ("Miracoli d'America", 1940), impressioni di un suo viaggio oltre oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA

Kljušnikov, Viktor Petrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Aleksianovka, distretto di Gžatsk 1841 - Pietroburgo 1892); di tendenza reazionaria, attaccò violentemente nel romanzo Marevo ("Fata morgana", 1864) il nichilismo teorico del tempo. Scrisse [...] in seguito bei racconti per ragazzi. Dal 1887 al 1892 fu redattore del settimanale Niva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] attraversato; Le parole tra noi leggere), in R. Rosso (La dura spina), in A. Vigevani (Un certo Ramondès; Fata morgana) con il ricorso al romanzo d'analisi variamente articolato, dalla mimesi del procedimento psicoanalitico allo scontro sottile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] un altro schema letterario tradizionale, quello del viaggio gulliveriano presso società disumane, fisicamente e mentalmente stranite e stranianti. Fata Morgana (2005) è una felice variazione sugli schemi di J. Swift (e in parte di Montesquieu, che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

CHIARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Pietro Nicola Mangini Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] del 1761 (nel personaggio di Marco) e nelle fiabe teatrali dello stesso anno, L'amore delle tre melarance (nelle vesti della fata Morgana) e nel Corvo. Il C. uscì dal suo silenzio, prima facendo stampare, a cura di un suo fedele discepolo, Placido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO LANTE DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROCCA SAN CASCIANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Artù

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artù Teresa Buongiorno Il re della Tavola Rotonda L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] quale era conservato il sangue di Gesù. Artù verrà ucciso, infine, da Mordred, il figlio avuto da sua sorella, la fata Morgana; Merlino, imprigionato da Viviana, la Signora del Lago di Avalon, continuerà a vivere in un mondo parallelo, attendendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CHRÉTIEN DE TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artù (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
fata
fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali