BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Riposo (Grassina, Bagno a Ripoli) il B. eseguì una grotta dall'architettura fantastica (1571-1572); la statua della FataMorgana che ne adornava la fontana, descritta dal Borghini (pp. 250 s.), è andata perduta. A Firenze progettò il palazzo ...
Leggi Tutto
fata
s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...