• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Biografie [11]
Storia [6]
Religioni [5]
Italia [4]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Geologia per regioni e paesi [2]
Musica [2]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 2548; C. Pietrangeli, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2000, p. 245 s.; M. B. Gabriel, Livia u n a l i. - 1. Musei Capitolini. - I Musei Capitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando Sisto IV ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Se ne ha un esempio nella testa frammentaria dei Musei Capitolini (inv. 188) che è una buona replica del cosiddetto Atleta di uno sport che si richiamava direttamente a Roma e ai suoi fasti imperiali. Così, a partire dal 1927, con un alternarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIRANESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] un’appendice. Nel 1762 pubblicò i Lapides Capitolini sive Fasti consulares triumphalesque Romanorum ab Urbe condita usque pagine di testo, saggio di quarantasei pagine sui Fasti consulares Romanorum, indice alfabetico in quattordici pagine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCALFAROTTO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIOVANNI PAOLO PANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] p. 203, 2; A. M. Colini, I frontoni del tempio di Giove Capitolino, in Bull Com., 1925, p. 181 ss., fig. 1. Ara di Ostia marmorei, Roma 1961; p. 36, n. 59, tav. cv. Mosaico di Lixus: Fasti Arch., iii, 1950, p. 334, n. 3490, fig. 83. Vaso bronzeo da ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec. Mosaic Pavements, Princeton 1947, ii, tav. xviii; P. Dikaios, in Fasti Arch., vii, 1954, n. 1465; Inventaire des mosaïques de la Gaule ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] tempio sul Palatino, sono ricordati dal rilievo di un'ara nei Museo Capitolino dedicata alla Madre degli dèi e a Navisalvia (la vestale Claudia Quinta testa in una statua argentea seduta su trono (Ovid., Fasti, iv, 179 ss., 347 s.), ma nella ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] a cui si fa corrispondere un ritratto nel Palazzo dei Conservatori (Fasti Mod., i, 6) sul quale persiste tuttavia una incertezza di nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda; Museo Capitolino, Salone 32; museo di Napoli n. 6092; busto ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] suoi cani, Così lo troviamo sul rilievo dei Musei Capitolini ed anche su lampade, nella pittura e su mosaici 1939, 70 (Ostia); A. M. Colini, in Capitolium, 1941, p. 46 (Roma); Fasti Arch., i, 1946, 251, n. 2024, fig. 87 (Ucubi); Bulletin of the ... Leggi Tutto

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] trovate negli scavi, su frammenti di fasti consolari e trionfali, una descrizione di Roma, la pubblicazione dell'opera del Bianconi sugli antichi circhi, la descrizione di monumenti dei Musei Vaticani e Capitolini. Bibl.: E. Re, Brumaio dell'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIGE (Στύξ, Styx) G. Saletti Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514). Come l'Acheronte veniva identificato [...] interessanti, ricordiamo la Tensa Capitolina, il piatto marmoreo pure ai musei Capitolini, il rilievo sul lato dell'arte greca e romana dell'Università di Roma), I, 1958-9, Roma 1961. Per il mosaico di Xanthos: Fasti Arch., VIII, 1953 (1956), n. 1775. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali