PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di piazza Colonna, Roma 1913; collegamento dei palazzi Capitolini, Roma 1913) e portarono a termine un gran suggestione dell’ambiente romano e il riferimento alla stagione dei fasti barocchi, che Ugo Ojetti indicò come fondamento del nuovo stile ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] corredate da ampi commenti. Fra l’altro, in quest’opera egli tentò anche di redigere i fasti dei primi secoli cristiani sulla falsariga di quelli capitolini. Al 1784 risale una raccolta di poesie di stile oraziano e di saggi di critica letteraria, i ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] un’appendice. Nel 1762 pubblicò i Lapides Capitolini sive Fasti consulares triumphalesque Romanorum ab Urbe condita usque pagine di testo, saggio di quarantasei pagine sui Fasti consulares Romanorum, indice alfabetico in quattordici pagine dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] avrebbe voluto prelato per riportare il casato agli antichi fasti – il 22 giugno 1637 entrò finalmente nel processi, B. 69 B 1 (1636); Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, uff. 11, 27 giugno 1657; Auditor Camerae, sez. 44, prot. 21; Misc ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] Palazzi apostolici a Lapiccola, divenuto custode dei palazzi capitolini. Le pitture eseguite fino al 1794 sono 35-36, pp. 249-268; M.B. Guerrieri Borsoi, Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani; il suo palazzo; la sua ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] di nascita si desume dall’aprovatione dei suoi Fasti sacri (Roma 1720), redatta da Giovanni Battista Grappelli , 383 (per la località del ritrovamento della Tabula Iliaca Capitolina); P.L. Galletti, Inscriptiones romanae infimi aevi Romae exstantes ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] l'aspetto cronologico e per il riordino dei fasti consolari. Si occupò pure, in quest' 1890, I, Romae 1891, pp. 53-59; U. Mancuso, La "Tabula Iliaca" del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] più di 100 buste dell’archivio personale del M.); Trenta notai capitolini, Uff. 18, vol. 143, cc. 415-416 (testamento pontificum Romanorum…, Romae 1677, IV, col. 621; G. Palazzi, Fasti cardinalium…, IV, Venetiis 1703, coll. 198 s.; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] nonché dalla lettera di dedica di Paolo Marsi per la sua edizione dei Fasti di Ovidio nel 1482, in entrambe le quali è definito «iuvenis» (v. Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1120, cc. 126v-128r).
Intorno al maggio del 1502 ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] , I, Roma 1930; II, ibid. 1971). Il M. si dedicò in quel periodo anche ad altre ricerche (Un frammento inedito dei Fasti consolari capitolini, in Notizie degli scavi, s. 6, I [1925], pp. 376-382).
Nel 1926, vinto il concorso da ispettore ai Musei, fu ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...