COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] (Romanini, 1989).La celebrazione dei fasti comunali diventava sistematica nel Duecento padano, 203; C. Pietrangeli, I palazzi capitolini nel Medioevo, in Il Campidoglio. Storia ed illustrazioni del colle capitolino, dei monumenti, degli edifici e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di piazza Colonna, Roma 1913; collegamento dei palazzi Capitolini, Roma 1913) e portarono a termine un gran suggestione dell’ambiente romano e il riferimento alla stagione dei fasti barocchi, che Ugo Ojetti indicò come fondamento del nuovo stile ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] corredate da ampi commenti. Fra l’altro, in quest’opera egli tentò anche di redigere i fasti dei primi secoli cristiani sulla falsariga di quelli capitolini. Al 1784 risale una raccolta di poesie di stile oraziano e di saggi di critica letteraria, i ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] atto di succhiare il latte, conservata a Roma nei Musei Capitolini. La tradizione la attribuisce a un mitico artista di la ripartizione dell’anno in mesi e dei mesi in giorni fasti e nefasti (secondo la terminologia romana, che dagli e. direttamente ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] rosse, in seguito su sarcofagi, specialmente sul retro, sui monumenti capitolini già citati, su lampade di terracotta e gemme di epoca der Antike, tav. 545 (calice d'argento di Hoby); Fasti Arch., iii, 1948, 134 (lampada). Pesatura del cadavere: ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 2548; C. Pietrangeli, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2000, p. 245 s.; M. B. Gabriel, Livia u n a l i. - 1. Musei Capitolini. - I Musei Capitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando Sisto IV ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Vasari situava l'incontro con il clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e amore. Regnar si parve nella città la magnificenza e il fasto, ma non per questo ne andarono in bando la moderazione e la ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] su un lato dall'alta mole dei tre templi capitolini. In sostanza in epoca augustea si trasformò quel settore a un sistema di difesa con la stabilizzazione di "castella". Cf. in particolare Fasti Triumphales, in I.I., XIII, 1, pp. 84 s., fr. XXXVI ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sono acquistate da Clemente XI nel 1720 per il Museo Capitolino; altre ancora entrano nella Villa Albani e di qui nel nel 1562; altre dal Celio). Nel 1540 partecipa alla sistemazione dei Fasti in Campidoglio.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] l'a. del 20 conteneva forse le liste dei Fasti Consolari e Trionfali; ma, secondo una recente ipotesi, un frammento di rilievo con testa di soldato galeato dei Musei Capitolini), permane negli a. onorarî di Roma anche un certo conservatorismo, ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...