• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Biografie [11]
Storia [6]
Religioni [5]
Italia [4]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Geologia per regioni e paesi [2]
Musica [2]

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (L. Cornelius Cn. f. Scipio Barbatus) Alfredo Passerini Console nel 298. L'elogio funebre trovato sul sarcofago, che conteneva ancora i suoi resti nel sepolcreto degli [...] narra sue imprese in Etruria, mentre i Fasti Capitolini registrano solo il trionfo del suo collega. Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 351-355; E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, Roma 1920, p. 65; J. Beloch, Römische Geschichte bis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] libro d'oro della nobiltà romana; i Nuovi frammenti dei Fasti consolari capitolini, da lui pubblicati a Milano nel 1818-20, gli con l'aiuto della numismatica e dell'epigrafia i fasti della Repubblica e dell'Impero, la storia dell'amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – BARTOLOMEO BORGHESI – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – NUMISMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] of young O. P., O.S.A., in Vat. Lat. 7205, in Analecta Augustiniana, LII (1989), pp. 51-76; W. McCuaig, The “Fasti Capitolini” and the study of Roman chronology..., in Athenaeum, LXIX (1991), pp. 141-159; K.A. Gersbach, O. P. and Cybo Family pride in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera. Il vocabolo si trova per la prima volta nei Fasti Capitolini all'anno 222 a. C., ma fu osservato con fondamento ch'esso può essere un'interpolazione posteriore. Controverso è ... Leggi Tutto

SPOGLIE OPIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIE OPIME Alfredo Passerini . Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] . Lat., X, 809; su A. Cosso vedi J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 299 seg.; G. Q. Giglioli, in Notizie degli scavi, 1930, p. 342 seg.; su Marcello, la menzione dei fasti Capitolini in E. Pais, Fasti triumphales, Roma 1920, p. 116. ... Leggi Tutto

FULVIO Centumalo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Centumalo, Gneo (Cn. Fulvius Cn. f. Cn. n. Maximus Centumalus) Giuseppe Cardinali Fu nominato console insieme con L. Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., agl'inizî cioè della terza guerra [...] senza i nomi. Secondo Livio, F. prese parte anche alle operazioni del 295 a. C. Nel 263 a. C. ebbe, secondo i Fasti Capitolini, la dittatura clavi figendi causa. Bibl.: E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col 264; G. Beloch, in Riv. di st ... Leggi Tutto

SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio (Cn. Cornelius L. f. Scipio Asina) Alfredo Passerini Figlio di Scipione Lucio Barbato, console nel 260, ebbe il comando della flotta contro i Cartaginesi; chiuso dai nemici [...] come proconsole. Quindi nel 253 celebrò il trionfo de Poenis (sui Cartaginesi) e il suo nome fu registrato nei Fasti Capitolini. A. Wölfflin, in Archiv für lateinische Lexicographie, VII, p. 279; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , elenchi completi su pietra: ma i frammenti epigrafici di tali elenchi (Fasti), rinvenuti in varie località da cui trassero il nome (Fasti Anziati, Fasti Ostiensi, Fasti Capitolini, questi ultimi incisi nel 29 nei fornici dell'arco di Augusto nel ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] iii, p. 852; xvi, p. 18); K. i, 44. - b) Clivo Capitolino: ???SIM-07???12. Dedic. da P. Cornelio Scipione nel 190 a. C. (Liv., xxxvii di L. Vinicio, tr. con fornici laterali architravati e con i Fasti Capitolini; K. i, 8 (cfr. anche 9); L. B. Holland ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] monumentale antica, in AnnPisa, 20 (1990), pp. 61-160. G. Vagenheim, La falsification chez Pirro Ligorio. À la lumière des Fasti Capitolini et des inscriptions de Préneste, in Eutopia, 3 (1994), pp. 67-13. J.L. Ferrary, Onofrio Panvinio et les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali