Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] caso, cioè, quello che la trasformata di Fourier ottiene viene migliorato sfruttando le proprietà di localizzazione nello w. è l'esistenza della trasformata wavelet rapida o fast wavelet transform (FWT). Essa permette di passare da una successione di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] York 19772.
Baker, C. T. H., The numerical treatment of integral equations, Oxford 1977.
Brigham, E. O., The fastFouriertransform, Englewood Cliffs 1974.
Cheney, E. W., Introduction to approximation theory, New York 1966.
Davis, P., Rabinowitz, P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due matematici americani, James Cooley e John Tukey, trovano l'algoritmo noto come 'fastFouriertransform'. Questo algoritmo consente di calcolare la trasfomata discreta di Fourier di ordine n con O(n logn), operazioni aritmetiche anziché O(n2). Fra ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Nel caso in cui N sia una potenza di 2, la DFT può essere implementata mediante IFFT (Inverse fastFouriertransform). Questa operazione è effettuata mediante un chip integrato apposito. Sono attualmente disponibili in commercio chip che calcolano la ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] molto diverso rispetto alla fine del Novecento. Sono effettivamente utilizzabili strumenti e metodi di analisi basati su FFT (FastFouriertransform, algoritmo introdotto nel 1965 da James W. Cooley e John W. Tukey) in grado di individuare i picchi ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] formano un’algebra commutativa i cui elementi sono riconducibili a una forma diagonale mediante una trasformata veloce nota come fastFouriertransform (FFT). Si ha cioè C=FDF−1, dove D rappresenta la matrice diagonale n×n degli autovalori, e F ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] es., in termini di operatori lineari appartenenti ad algebre di matrici diagonalizzabili con trasformate veloci (FFT, FastFourierTransform, e altre). Si verifica allora un fenomeno interessante: nel discreto si trova una varietà di strutture che ...
Leggi Tutto