• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [64]
Diritto penale e procedura penale [49]
Diritto processuale [8]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Mestieri e professioni [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Anatomia [1]

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] entrando nel merito della regiudicanda, avrebbe dovuto piuttosto consigliare il ricorso ai meccanismi di modifica dell’accusa tipici della fase dibattimentale (Orlandi R., Sub art. 29, l. 16.12.1999, n. 479, in Legisl. pen., 2000, 457). Formulata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] dal reato può essere sentita come testimone in dibattimento e come possibile testimone durante le indagini preliminari. Nella fase dibattimentale essa viene convocata nel rispetto delle cadenze stabilite dall’art. 468 c.p.p. ed esaminata anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] in particolare al procedimento di riparazione per ingiusta detenzione, tanto più in quanto estraneo e diverso rispetto alla fase dibattimentale che può chiudersi con una pronuncia di condanna o di fissazione della pena, quale limite già individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il rito immediato custodiale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il rito immediato custodiale Fabrizio Rigo Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] accusa che si fonda l’accesso diretto alla fase dibattimentale, nell’immediato custodiale il rito speciale potrà anni, posto che in tal caso la durata del termine di fase del provvedimento cautelare è di tre mesi, decorrente dall’esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] assegnata al p.m. Peraltro, in alcune sedi giudiziarie non poche erano le difficoltà nello scorrimento dei procedimenti alla fase dibattimentale davanti al giudice monocratico. In questo contesto, interviene la modifica agli artt. 407 e 412 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare Pasquale Bronzo Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] procedimenti – è legittimato a proporre ricorso per cassazione o a resistervi, egli tuttavia «presenzia alla fase dibattimentale del susseguente procedimento dinanzi alle Sezioni unite di questa Corte suprema non direttamente, ma attraverso l’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I riti speciali nella riforma Orlando

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I riti speciali nella «riforma Orlando» Katia La Regina Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] penale di condanna perché quest’ultimo, al pari del primo, comporta l’immediato passaggio alla fase dibattimentale. Pur se auspicabilmente suscettibile di aggiramento per via interpretativa15, la soluzione prescelta dal legislatore presta comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

prova

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prova Lavinia Vizzoni Dimostrazione della sussistenza di un fatto di rilievo giuridico. Può accadere che all’interno di un processo emerga una circostanza in concreto da cui dipende l’esito del giudizio [...] proprio momento in cui si articola la sequenza procedimentale: è questa la fase in cui si procede all’attività istruttoria  – preludente a una successiva fase dibattimentale o decisoria ‒ di ricognizione e valutazione degli elementi rilevanti per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] alla condanna, oppure, secondo lo schema bifasico di common law, al termine di un'ulteriore fase (sentencing). Le sentenze dibattimentali sono impugnabili davanti alla Camera d'appello, composta dal presidente della Corte e da altri quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

COSA GIUDICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] successivo). Per le pronunce di proscioglimento emesse nella fase istruttoria, l'art. 295 conferiva invece al aveva un valore assoluto perfettamente uguale al giudicato assolutorio dibattimentale, se il proscioglimento avesse avuto luogo invece per ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA GIUDICATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dibattimentale
dibattimentale agg. [der. di dibattimento]. – Relativo a dibattimento giudiziario: atti d.; in fase dibattimentale.
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali