Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] il decreto che rinvia a giudizio. Nel primo caso il processo termina, nel secondo continua nella fasedibattimentale. La fasedibattimentale è la sede naturale della formazione della prova e della sua valutazione da parte del giudice terzo ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] che riconosce la responsabilità dell’imputato e le relative conseguenze penali ed extrapenali. È pronunciata al termine della fasedibattimentale, nei riti che lo prevedono, o al termine del rito abbreviato. In entrambi i casi è posta in ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] dei procedimenti, appare già infranta quella simmetria fra ufficio giudicante e corrispondente ufficio requirente; infatti, in fasedibattimentale, è il p.m. distrettuale a sostenere l’accusa dinanzi al giudice territorialmente competente, salva la ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale ma, su richiesta dell’imputato, può essere definito nella fase dell’udienza preliminare e permette di attribuire valore probatorio agli atti delle indagini ...
Leggi Tutto
Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il [...] inquisitorio, focalizzato sulla fase dell'istruttoria segreta condotta da pubblico ministero e dal giudice istruttore. A questo, il nuovo codice ha sostituito un sistema accusatorio che pone al centro il momento dibattimentale, con una tendenziale ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] sicuramente particolare. Invero la scelta di fondo che valorizzava la fase del giudizio, come momento di formazione della prova (a e nel caso in cui non ne sia possibile l'esame dibattimentale.
All'inizio dell'anno 2000 la riforma entra in vigore in ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] puntualmente dalla legge processuale. Esse si svolgono di solito in un'apposita fase del processo che viene denominata istruzione, istruzione probatoria, istruzione dibattimentale o in altri modi analoghi.In linea generale si può dire che l ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] estrema sintesi, a un processo guidato e diretto dal giudice in ogni sua fase si contrappone un processo lasciato al controllo delle parti (v. Reichel, ne hanno certamente accentuato il ruolo nella fase pre-dibattimentale (v. Delmas-Marty, 1995). Si ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...