Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Fecchia), Andrea Blarzino (Santodio), Corrado Guzzanti (Barbagli), Marco Marzocca (Freghieri), Pasquale "Lillo" Petrolo (Pini) nel film Fascisti su Marte. Crediti immagine: Corrado Guzzanti, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] Gorizia e poi a Torino (in un orfanotrofio durante la Grande Guerra), approdato infine a Ferrara intorno ai trent’anni, catturato dai fascisti il dieci marzo del 1944, trasferito nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz, da dove non fece ritorno.In ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] seduti in sala, vedendo il cinema che la Berlinale sceglie di raccontare per questa realtà, per questo momento, che quei fascisti non riescano ad ampliare i loro orizzonti?».Vestiti, materia e animali parlantiNon c’è dubbio che l’aggettivo politico e ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] partito politico. E il Sommo Poeta lo farebbe per ospitare lì i creatori, i carnefici e i complici nazisti e fascisti dei campi di sterminio; uccisero quasi 20 milioni di europei (dall’Italia alla Germania, dall’URSS alla Francia): ebrei, omosessuali ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] la loro crudezza sia, soprattutto, per il titolo [«Guerra civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria, «L’Espresso», 15-11-2017.Murgia, M., Istruzioni per diventare fascisti, Torino, Einaudi, 2018.Murgia, M., Il festival della bellezza che esclude le donne, «La Repubblica», 8-09-2020.Murgia ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] in risalto la condizione di sofferenza di un emigrante, la lotta politica, la persecuzione e la morte: provocherà, al grido di «Comunisti!» e «Fascisti!», uno scontro fra chi insulta e chi esalta la provocatoria novità dell’opera. Gli attivisti neo ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Scurati nel programma di Serena Bortone perché quella data disturba, fa male e preoccupa. Disturba, fa male e preoccupa i fascisti. Vergogna. Viva il 25 aprile!». Due giorni dopo è stata la volta di Sandro Ruotolo, responsabile per l’informazione ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , con i requisiti necessari per sovrastare qualsiasi tipo di concezione e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; sappiamo com’è andata a finire: malissimo. Già agli esordi del fascismo, il Duce aveva le idee chiare, come ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Eusebio Giambone, che verrà riportato in Italia al confino e risalirà lo stivale dopo l’armistizio per venir fucilato dai fascisti a Torino il 5 aprile 1944. Il narratore non omette, nella sua minuziosa volontà di ricostruzione, altri omicidi, di ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...
Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù universitaria italiana e gli iscritti...
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...