ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] da uno stabilimento all’altro» (SPD, RSI, b. 15, f. 70, Rocca a Graziani, 6 novembre 1943). I fascisti repubblicani lo arrestarono nella primavera del 1944, ma dovettero rilasciarlo in seguito all’immediato intervento dei tedeschi.
Fece quindi parte ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] le ‘squadre’ si fossero astenute da ogni tipo di azione armata, la loro attività non poteva sfuggire alla sorveglianza dei fascisti di Salò; il 25 novembre riuscì a sottrarsi a un primo tentativo di arresto, convincendosi che, senza alcun margine di ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] – quella russa, la spagnola, la Vandea – coinvolgevano larghe maggioranze della popolazione, quando invece partigiani e fascisti erano minoranze. Nella stessa Postfazione sottolineava inoltre come, in uno scenario dominato dalla guerra tra esercito ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 341-343, 346, 357.
G. Rumi, Alle origini della politica estera fascista, Bari 1968, pp. 135, 151 s., 160-166; G. Petracchi, La Russia rivoluzionaria nella politica italiana 1917-25, Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] le sue molteplici iniziative.
Su Morosini si stava tuttavia focalizzando l’attenzione della Gestapo e dei suoi collaboratori fascisti, che prepararono una trappola nella quale farlo cadere, utilizzando l’ufficiale della polizia dell’Africa italiana ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] si disse (ma non se ne hanno prove) che avesse subito prima l’incendio e le devastazioni operate da camerati fascisti 'scontenti' della condotta 'discutibile' dell’editore e poi, nell’estate del 1944, la distruzione totale di archivi e macchinari per ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...]
Proprio in quel periodo Molinella, come altri centri della pianura Padana, cominciò a essere teatro di episodi di violenza fascista. Nel marzo del 1921, di fronte all’intensificarsi delle incursioni a opera degli squadristi bolognesi e ferraresi, un ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] della moda e del costume hanno piuttosto sottolineato come i regimi autoritari, tanto quello di Vichy quanto quelli fascisti, amassero nell’abbigliamento lo stile conservatore proposto dai modelli fastosi di quegli anni (Steele, 1998).
Il mercato dei ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] far fronte alla reazione squadrista e si avvicinò a G. Giolitti nell’ipotizzare un coinvolgimento costituzionale dei fascisti; sostenne la necessità della collaborazione governativa tra PPI e B. Mussolini anche al congresso del partito svoltosi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] 1920. L’anno seguente, candidato nel Blocco nazionale insieme a socialriformisti, democratici giolittiani, liberali, agrari, combattenti e fascisti, tra i quali il giovane Roberto Farinacci, risultò nuovamente sconfitto, ma riuscì ancora una volta a ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...