BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] Pittura e pubblico,nel quale anticipava i problemi del realismo, ribellandosi al "richiamo all'ordine" dei fascisti ("All'ordine che è direttamente proporzionale all'arte, l'artista arriva indipendentemente, soltanto esprimendo e risolvendo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] ; L. Segreto, G. V. di M. al ministero delle Finanze. Tecnocrate o politico?, in Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista, a cura di P. Barucci - P. Bini - L. Conigliello, Firenze 2019, pp. 13-40; L. Segreto, Giuseppe Volpi. Il grande ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] a Londra sino al 26 aprile e tra l’altro prese accordi per la pubblicazione in lingua inglese di Un anno di dominazione fascista. Quel poco che si sa sul contenuto dei colloqui londinesi lo si deve a uno scarno appunto del M. di recente pubblicazione ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Piadena. Da un rapporto successivo risultava anche che più volte Ferruccio aveva chiesto l’iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF), senza che la domanda venisse accolta. Nel 1937, poi, il segretario locale del Fascio scriveva alla Questura ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] fu arrestato; nell'ottobre successivo gli venne distrutto lo studio legale e il suo collega fu ucciso dalle milizie fasciste.
Il L. frequentò il ginnasio Galileo e successivamente il liceo Dante, dove conobbe, fra gli altri, Giorgio Spini, Giampiero ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] come lui di sentimenti antifascisti e destinati a diventare apprezzati professionisti, frequentò il circolo cinematografico e quello teatrale fascisti (Cineguf e Teatroguf), anche se la passione più intensa la nutrì per il cinema americano e i suoi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] l’8 settembre, L’Italia continua a Madrid, ibid., VII (2003), 5, pp. 97-132; M. Luciolli, Mussolini e l’Europa. La politica estera fascista, Firenze 2009 (I ed. Roma 1945), pp. 6, 29 s.; G. Tassani, Diplomatico tra due guerre. Vita di G. P. d. C. B ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] e poi con Emilio Sereni, Arturo Carlo Jemolo e Tullio Ascarelli), dall’altro lo espose all’ostilità dei gruppi fascisti che s’erano imposti anche nell’università, sino a sfociare nell’aggressione fisica da parte di alcuni scalmanati subita proprio ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] direttore del periodico La lotta comunista. Le ripetute minacce di cui venne fatto oggetto nei mesi successivi da parte dei fascisti lo indussero, nell’autunno del 1921, a trasferirsi a Milano, dove entrò a fare parte della redazione del Sindacato ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] docente di etica nell’Università di Pavia, e sempre più convinto del contributo che avrebbe potuto dare al regime fascista, nel 1933 Orestano consigliò a Bodrero di inviare a Mussolini alcune note nelle quali erano riassunti i temi salienti della ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...