• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [526]
Storia [384]
Diritto [77]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Comunicazione [58]
Storia contemporanea [43]
Religioni [48]
Temi generali [47]
Arti visive [41]

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] di conquista del potere: la marcia su Roma (28 ottobre) dei fascisti armati agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. o impose l’ascesa al potere di partiti di ispirazione fascista: l’Ungheria, dove le Croci frecciate di F. Szálasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

GUF

Enciclopedia on line

Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù [...] universitaria italiana e gli iscritti alle accademie militari; inquadrava i giovani dai 18 ai 28 anni e comprendeva anche sezioni femminili e di laureati. Svolsero attività sportiva e culturale che trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LITTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUF (1)
Mostra Tutti

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , fasc. 4, lettera del 4 aprile 1922, cit. in G. Albanese, Le origini del fascismo, p. 247 n. 23. 223. R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, pp. 206-207 [ma pp. 212-213]. 224. Ibid., pp. 224-226 [ma pp. 230-232]. 225. Ibid., p. 227 [ma p. 233 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Movimento Sociale Italiano

Enciclopedia on line

(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] più ampia. Nel 1995 la trasformazione in AN fu sancita dal Congresso di Fiuggi, che recideva le storiche radici fasciste: Fini fu acclamato presidente, mentre un gruppo di oppositori fondò il Movimento sociale - Fiamma tricolore, che fu guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DEMOCRAZIA NAZIONALE – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Movimento Sociale Italiano (1)
Mostra Tutti

listone

Enciclopedia on line

Nome comunemente usato per indicare la Lista nazionale, alleanza politica composta da fascisti, liberali di destra e popolari fuoriusciti dal PPI che, nelle elezioni politiche del 1924 svoltesi con la [...] nuova legge elettorale maggioritaria realizzata nel 1923 da G. Acerbo, raccolse la maggioranza dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PPI

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Alle origini del fascismo, p. 187. 241. Ibid., p. 204. 242. Il testo della lettera si trova in R. De Felice, Mussolini il fascista, I, pp. 198-199. 243. «Si tratta di miserie. Soltanto osservo che già da molti mesi io mi sono proposto di liberare il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Casalini, Armando

Enciclopedia on line

Casalini, Armando Uomo politico italiano (Forlì 1883 - Roma 1924). Deputato fascista, vicesegretario della confederazione dei sindacati fascisti. La sua uccisione (12 sett. 1924) per opera di tal Giovanni Corvi, che al [...] processo fu dichiarato infermo di mente, servì alla stampa governativa al fine di creare un diversivo all'indignazione suscitata dall'assassinio di G. Matteotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLÌ – ROMA

Blanc, Giuseppe

Enciclopedia on line

Blanc, Giuseppe Musicista (Bardonecchia 1886 - Santa Margherita Ligure 1969), autore di operette, danze e canzoni e di inni fascisti (Giovinezza, Balilla, Inno all'Impero, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MANOILESCU, Mihail

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141) Petru IROAIE Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] Nel 1940, dopo la perdita della Bessarabia e della Eucovina settentrionale, entrò nel gabinetto di Ion Gigurtu come ministro degli Esteri (4 luglio) e il 30 agosto fu costretto a firmare l'arbitrato di ... Leggi Tutto
TAGS: ION ANTONESCU – TRANSILVANIA – BESSARABIA – DOBRUGIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOILESCU, Mihail (2)
Mostra Tutti

Sarzana, conflitto di

Dizionario di Storia (2011)

Sarzana, conflitto di Scontro avvenuto a S. (prov. di La Spezia) il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti, guidata da A. Dumini, e uno sbarramento di carabinieri, che fecero ricorso [...] , diretti a S. per compiervi una dimostrazione contro socialisti e comunisti e liberare alcuni fascisti arrestati, furono messi in fuga. Assaliti poi da socialisti e comunisti, subirono notevoli perdite. L’episodio, uno dei pochi in cui lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascìstico
fascistico fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali