GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle dell'intera giunta. Fin dall'inizio avversario del fascismo del quale, a differenza di parecchi repubblicani, aveva subito intravisto l'anima conservatrice e reazionaria, il G. nel ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] . La comunità di Catanzaro e Vincolise (1904-1979), Cosenza 1987, p. 23; R. Cambareri, La massoneria in Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 347 s. Cfr., inoltre: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 535 s.; V ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] , Milano 1903.
Fonti e Bibl.: Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo(1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 48; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] di C. Covato - A.M. Sorge, Roma 1994, ad ind.; E. De Fort, La scuola elementare dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna 1996, ad ind.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] indicem; F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile 1892-1922, Milano 1974, ad indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad indicem; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici (1919-1926), Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] rapporti dei prefetti, Reggio Calabria 1974, pp. 16, 62; L. Izzo, Agricoltura e classi rurali in Calabria dall'Unità al fascismo, Genève 1974, pp. 30, 53, 57; G. Monteleone, La legislazione sociale al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino 1953, p. 220 n.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 288, 506, 583 ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s. v.; P. Secchia, L'azione svolta dal PCI in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del partito comunista nelle "storie ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , Milano 1982, p. 295; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, Milano 1991, I, pp. 128, 158; IV, pp. 64-67; Libere professioni e fascismo, a cura di G. Turi, Milano 1994, pp. 197, 201, 213 s. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dello Stato, prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, p. 259; R. Faucci, Appunti sulle istituzioni economiche del tardo fascismo, 1935-1943, in Quaderni storici, X (1975), p. 626; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...