GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Filippo Bronzonieri, e sui Quaderni di Giustizia e libertà, con lo pseudonimo Branca (tra questi ultimi degno di nota è Il fascismo e le industrie per la guerra, apparso nel n. 10 del febbraio 1934).
Malgrado fosse sorvegliato dalla polizia, il G ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] entrò nella redazione de Il Popolo, collaborando con il direttore G. Donati in difesa delle istituzioni democratiche, minacciate dal fascismo. Dopo le dimissioni di Sturzo dalla segreteria politica del partito, nel luglio 1923, il M., con G. Dore e ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal Partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali d. Ist. G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; G. Frasca Polara, "Edo" dirigente comunista, in l ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Pirzio Biroli, anno 1941), Titograd 1991, pp. 369-373; G. Rochat, Le guerre coloniali dell’Italia fascista, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, pp. 173-196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] 88, 101, 104, 108, 111-113, 151, 185, 196, 202, 205-207, 209-211, 214, 223; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, II, Dal fascismo a Gheddafi, Roma-Bari 1988, pp. 93 s., 120, 141, 177, 194, 200, 300, 304; I.L. Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , G. M., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, Roma 1976, pp. 604-606; La FIOM dalle origini al fascismo 1901-1924, a cura di M. Antonioli - B. Bezza, Bari 1978, ad ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] alla organizzazione nel Salemitano di comitati di base antifascisti. Il ritomo alla politica ufficiale avvenne con la caduta del fascismo e la liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che si ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] 1983, p. 138 n.; S. Nicolosi, La guerra a Catania, Catania 1983, ad ind.; G. Merode - V. Pavone, Catania nell'età del fascismo, Catania 1985, pp. 47 s., 83, 119, 218; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Barone, Egemonie urbane e potere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] e morte di F. Turati (1926-1932), a cura di A. Schiavi, Roma 1956, p. 59; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] sovranità, Roma 1939, pp. 29, 294, 299, 315, 325, 333, 338, 349 s.; C. Marongiu Buonaiuti, La politica religiosa del fascismo nel Dodecanneso, Napoli 1979, p. 39; N. Doumanis, Una faccia, una razza. Le colonie italiane dell'Egeo, Bologna 2003, pp. 19 ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....