ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti-G. M. Bravo, III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1980, pp. 227-229, 242, 244; IV, Dalla ricostruzione ai giorni nostri, ibid. 1981 ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , ad Indicem; G. Rumi, Alle origini della politica estera fascista, 1918-1923, Bari 1968, pp. 24, 230; G. Leto, OVRA. Fascismo-antifascismo, Milano 1972, pp. 17-31; E. Santarelli, Storia delfascismo, I, Roca 1973, p. 370; M. Missori, Governi, alte ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] , pur deprecando l’‘accanimen-to’ con cui l’epurato continuava a non ammettere come errore la sua adesione al fascismo e a sostenere la natura ‘non apologetica’ ma intellettuale e scientifica delle sue posizioni, stante la qualità dei testimoni ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] - lo avvicinava anche all'ala più intransigente e aggressiva del combattentismo, uno dei vivai dello squadrismo, da cui il fascismo trasse adepti per lungo tempo.
Dopo la pesante sconfitta elettorale del novembre 1919 e le vicende fiumane il rischio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] liberi di andare in congedo illimitato gli uomini che non approvassero la sua decisione.
Più che la fedeltà al fascismo ed a Mussofini, verso i quali aveva sempre ostentato un pur rispettoso distacco, dichiarandosi un soldato che obbediva agli ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] del mondo politico ed economico (tra i quali B. Mussolini, L. Facta, B. Stringher): cfr. A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-22, Roma 1980, p. 144. Alla Fondazione Feltrinelli di Milano sono conservate 29 lettere del periodo ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, I-IV, Torino 1975, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento dei fascismo, I, Bari 1976, pp. 14, 374; M. G. Rossi, Le origini dei partito cattolico, Roma 1977, p. 364; V. Castronovo, Il Piemonte ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; Id., Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, V (1976), p. 399 e passim; M. Degl'Innocenti, Il socialismoitaliano e la guerra di Libia ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] ; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia 1919-1927, Roma 1976, ad Indicem; D. Pompejano, Movimento popolare e PSI a Messina nel biennio rosso, in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] bolognesi tra il marzo e l'ottobre 1920 con l'obiettivo della socializzazione delle terre.
Dopo l'avvento al potere del fascismo il F. venne perseguitato e fu quindi colpito da un mandato di cattura in relazione a fatti risalenti alle lotte contadine ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...