TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] A. T., la questione adriatica e la politica estera italiana (1920-1922), in Clio, 1997, n. 2, pp. 229-253; Id., Tra irredentismo e fascismo. A. T. storico e politico, ibid., pp. 267-301; A. Di Fant, A. T. in missione politica a Vienna, in Qualestoria ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] a Partina (Arezzo), nel settembre 1934 tornò a Santa Sofia, dove visse ritirato fino alla guerra.
Con la caduta del fascismo vide riconosciuto il suo antico prestigio politico – toccò a lui tenere un comizio in piazza a Santa Sofia il 25 luglio ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] gomma naturale, ricavata dal guaiule coltivato nelle regioni meridionali e nelle colonie libiche, uno dei tanti progetti autarchici del fascismo non andati a buon fine.
Nei suoi scritti di quel periodo Muzzarini, che pure la storiografia è piuttosto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] 'attività editoriale. Nel novembre del 1928 si era sposata, a Firenze, con Bruno Catarsi. Staccatasi per "maturazione spontanea" dal fascismo già negli anni 1936-37, si legò con altri coetanei in "una specie di società segreta per trovare, prestarsi ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] custodia del padre, che tuttavia era di rado presente e affidava i figli a una governante. Sotto il fascismo Mario Dei Gaslini fu infatti un militare addetto culturale in Eritrea, nonché giornalista molto attivo nella promozione della letteratura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] preparava l'invasione dell'Etiopia, e il G. non poteva non essere della partita. Il 20 febbr. 1935 il capo del fascismo gli comunicò, infatti, che lo aveva nominato governatore della Somalia e comandante in capo delle truppe. Due giorni dopo il G ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] valori che avrebbe dovuto animare una "Repubblica universale". Da questo punto di vista fondamentale è Goliath,the March of Fascism (New York 1937; trad. ital., Milano 1946) scritto originariamente in inglese - e la critica d'Oltreoceano vide nel B ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] a limitare il potere della Chiesa. Benché interventista nel 1915, dopo la guerra si schierò apertamente contro il fascismo, tanto che il 1° novembre 1926 il suo studio professionale venne saccheggiato dagli squadristi.
Diplomatosi nel 1931 presso ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e Croazia, in Italia contemporanea, dicembre 1997 - marzo 1998, nn. 209-210, pp. 156-174; R.P. Domenico, R., M., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 532 s.; C. Di Sante, Un generale all’altezza dei ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano 1972, pp. 81, 173; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V (1976), pp. 402,407; G. Savarese, L'industria in Campania (1911-1980), Napoli 1980, ad ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....