TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] 1630, all’indomani della ‘peste manzoniana’, da Torzi Tomizza, avo di Fulvio, per volere della Repubblica di Venezia.
L’avvento del fascismo alimentò i contrasti tra le etnie locali e guastò la fanciullezza del ragazzo che, all’età di otto anni, fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] nel carcere di Procida, da dove uscì nel 1946 grazie all’amnistia.
Maria Pignatelli scrisse un libro su tutta la vicenda del fascismo clandestino nel Sud, dal titolo un po’ curioso: OK. La resistenza fascista al Sud. Il volume non fu mai pubblicato e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] vita del deputato.
Ricercato per l’assassinio, Volpi, nel tentativo di sottrarsi alla cattura, poté giovarsi della complicità del fascismo milanese. Fermato una prima volta la sera di venerdì 13 giugno, facendosi forte della presenza di un nucleo di ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] s., 16, 21, 23, 29 ss., 77 s., 81 ss., 141, 162; M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, Partito popolare e fascismo, Roma 2000, ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Banca commerciale, decisa da Mussolini il 21 gennaio 1942. Pochi anni prima Osio aveva dato alle stampe lo studio Il fascismo e l’organizzazione del credito (Milano 1939).
Dopo un periodo trascorso in Africa per curare gli interessi di imprese sorte ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] F. Turati, Roma 1956, pp. 453 s., 489-499; S. Merli, La ricostruzione del movimento socialista in Italia e la lotta contro il fascismo dal 1934 alla seconda guerra mondiale, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, V (1962), pp. 541-846; P. Moretti, I due ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] influsso esercitato dal De Lollis. E si dovette al C. l'invito a collaborare rivolto a giovani promettenti avversi al fascismo quali L. Ginzburg, M. Mila e C. Pavese. La morte della rivista, decretata dalle autorità del regime, avvenne col fascicolo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] corse anche il rischio della deportazione in Germania. In quel periodo avvenne la completa simbiosi di Silvestri con il capo del fascismo, che raggiunse punte di idolatria.
A partire dal 6 dicembre 1943 e per un anno e mezzo, il giornalista s ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] - M. Tagliaferri - E.Guerriero, II, A-L, Cinisello Balsamo 2008, pp. 542-543; S. Antonini, Storia della Liguria durante il fascismo, III, Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea del regime: 1930-1936,Genova 2008, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Belluzzo del 18 ottobre 1940, in E. Canadelli, Le macchine dell’‘ingegnere umanista’. Il progetto museale di Guido Ucelli tra fascismo e dopoguerra, in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, 2016, n. 1-2, p. 101).
La Riva nella quale ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....