VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] e la Kuliscioff (Firenze 1974).
Già in Da Giolitti a Mussolini, e poi più risolutamente in D’Annunzio davanti al fascismo (Firenze 1963), Valeri avviava un processo di revisione critica della figura politica di Gabriele D’Annunzio, per l’innanzi ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] in Italia e all’estero. Mentre infatti il GOI, dopo aver guardato con una certa simpatia ai primi passi del fascismo, optò per una linea di ferma opposizione, la GLI lo appoggiò senza alcun tentennamento.
Nell’ottobre 1922, nei giorni immediatamente ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] ibid. 1934) e dai contributi a una guida della città (Ferrara, ibid. s.d. [1930]), dal 1928, imposto dal fascismo locale, assunse la presidenza della Cassa di Risparmio, istituzione centrale nell’economia provinciale, di cui celebrò il centenario (La ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] all'esilio in altre province i maggiori dirigenti del socialismo ferrarese, compreso Zirardini, la C. continuò la lotta contro il fascismo anche dopo la marcia su Roma, e lavorò, dopo la scissione dell'ottobre 1922, per entrambi i partiti socialisti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] grandi lavorò in maniera continuativa.
L’amore tra i genitori era nato a Roma, nel periodo della lotta contro il fascismo. Lucio, amico fraterno di Giaime Pintor, si era opposto al regime (finendo due volte in carcere per ordine del tribunale ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] con l’idealismo, che si presentava come una «filosofia assoluta dell’Assoluto», in analogia con la pretesa politica del fascismo di uniformare tutte le singole individualità. Fu in quegli anni che prese avvio anche la sua carriera di insegnante di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] di testi dal tono apparentemente «obiettivo», in realtà funzionale all’esaltazione del regime.
L’Italia d’oggi, Bologna 1932; Studi sul fascismo, ibid. 1934; Cosa deve l’Italia a Mussolini, Roma 1936-37; Da Tunisi a Versailles, ibid. 1937-38; La ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] della politica urbanistica perseguita dal regime fascista, sufficiente l'opera di I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, e Le città e il fascismo, a cura di M.Sanfilippo, in La Rivista, I(1978), 2-3. Si veda inoltre La nuova Consulta di Roma, in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 157, 173-184; F. Bonini, Le istituzioni sportive italiane: storia e politica, Torino 2006, p. 121; S. Martin, Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini, Milano 2006, pp. 240-247; M. Pennacchia, Il generale V. L’epopea dello sport italiano ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] 1976, ad ind.; S. Attanasio, Sicilia senza Italia. Luglio - agosto 1943, Milano 1976, pp. 184 s., 285; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, 1919-1927, Roma 1976, ad ind.; G. Barone et al., Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....