OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Firenze. Nel 1922 si iscrisse al Partito fascista, un gesto da adolescente irrequieto, ma abbandonò presto ogni adesione al fascismo. Diplomatosi al liceo scientifico, studiò fisica all’Università di Firenze, dove si laureò nel 1929.
Nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 1947, pp. 370 s.; A. Trabucco, Partigiani in Val Chisone (1943-45), Torre Pellice 1959, passim; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] , I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, pp. 15, 91, 154; R.A. Webster, La croce e i fasci: cattolici e fascismo in Italia, Milano 1964, pp. 58, 125-127, 155 n., 167; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915 ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] società Trezza. Non fu compreso fra i senatori dichiarati decaduti dall'Alta Corte di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
Morì a San Remo il 13 febbr. 1948.
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] Lugano del marchese Rino de Nobili, un ex diplomatico vicino a Sforza che si era dimesso dalla diplomazia all’avvento del fascismo. I de Nobili erano imparentati con la famiglia Nathan a sua volta imparentata con i Rosselli. Nella casa di Certenago ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] e Bibl.: N. Caldarone, C. P. e la poesia del ’900, Roma 1978; G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Bologna 1994, ad ind.; M. Pavolini Hannau, Cinquantanove anni meno un giorno, Cortona 1983; M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] e nel 1936 scrisse per I Littoriali un articolo nel quale documentava la diffusione del fascismo nel mondo, sostenendone la natura di «dottrina universale» (Il fascismo nel mondo, in I Littoriali, A. II n. 3 [febbraio XIII], pp. 3-6). Dopo la ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] italiana sarà meridionale o non sarà".
Il libro - sin'allora la più lucida e geniale interpretazione della genesi del fascismo - cadde in un momento estremamente propizio al dibattito su Risorgimento e Mezzogiorno e sul futuro e la ragion d'essere ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, pp. 381, 488 s., 808, 812 s., 858 s., 1029; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I, a cura di R. Vivarelli, Milano 1961, pp. 123, 194; II, a cura di N.Valeri-A. Merola, Milano 1966, pp. 72, 177 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400-401; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1937.
Rari sono gli scritti dedicati a Parini: la voce di MK [B.M. Knox], in Historical Dictionary ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....