PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 88, 290, 417, 437, 439-441; F.M. Snowden, P. A., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Roma 2003, pp. 351-354; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, politica ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; M. Tesoro, Dal ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] clero veniva formato secondo i tradizionali principi di pietà, studio e disciplina, lontano dal mondo e dalle vicende politiche del fascismo. Il giovane Politi, pur essendo un buono studente, non riuscì a vivere le regole in maniera passiva, e cercò ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , con la moglie e le due figlie.
Alla caduta del fascismo, il L. venne coinvolto nel processo di epurazione dei vertici a fiotti e a canti, Fiume 1919; Cos'è il fascismo?, Trento 1924; Riforma costituzionale fascista. Cosa insegnano le costituzioni ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] .
Trascorse l’infanzia fra Napoli, con i nonni paterni, e Roma, residenza abituale dei genitori. Dopo l’avvento del fascismo al potere, nel 1922, la famiglia fu costretta prima a lasciare Roma per sfuggire alle ripetute violenze squadriste, e poi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] non è cosa diversa dall'invocare una letteratura liberata dagli schemi borghesi e restituita alla sua forza creatrice e inventrice. Il fascismo è l'espressione più alta e più pura di un processo che investe l'Europa intera e che perciò è europeo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , p. 382). Nel dopoguerra Padellaro aveva recuperato la sua posizione di alto funzionario della scuola ricoperta durante il fascismo e ai tempi di Non è mai troppo tardi era direttore generale del ministero della Pubblica istruzione.
La struttura ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa di Giovanni Amendola e poi soppresso dal regime fascista nel 1926.
L’approccio al fascismo fu, nelle sue fasi iniziali, ambiguo e non del tutto convinto, come conferma anche il rapporto di stima che lo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] seguito con simpatia la prima fase del movimento fascista, ma non aveva mai svolto un ruolo attivo al suo interno: il fascismo rappresentava per lui, come per molti suoi coetanei, un risveglio del sentimento nazionale offeso e, del resto, la città di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] Ustica... 2000, a cura di R. Albani - M. Caserta - G. Delfini, Firenze 2002; Un’altra Italia nell’Italia del fascismo. Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio Centrale dello Stato, a cura di M. Giannetto, Città di Castello 2002; I ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...