LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] , il cugino di suo padre; "scelse invece di usare il foro e la toga per gridare la sua protesta contro il fascismo".
I giudici P. Sarno, A. Donadu e A.G. Melinossi sembrarono accogliere parte delle ragioni della difesa; comminarono pene relativamente ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di O. Cecchi - G. Leone - G. Vacca, Bari 1976; Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1984; Corso sugli avversari: le lezioni sul fascismo, a cura di F.M. Biscione, Torino 2010. Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , Milano 1956-57, pp. 160-165, e di P. Alatri, Luigi Albertini, in Belfagor, VIII (1953), pp. 51-74, ristampato in Le origini del fascismo, Roma 1956, pp. 445-482 (sull'A. cfr. anche pp. 125-126, 274-275, 317-318, 391-392, 508-511, 513-514, 517-518 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] sul ‘che fare’ nel caso di una scomparsa dalla scena di Mussolini. Tra quei fascisti vi era Renato Ricci.
Il crollo del fascismo, il 25 luglio 1943, colse Ricci di sorpresa: come altri gerarchi cercò rifugio e protezione in Germania, dove suo figlio ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] di cavalleria e nella ritirata di Caporetto si guadagnò la medaglia d'argento al valer militare. Al sorgere del fascismo, l'A. partecipò alla resistenza antifascista in Umbria e, fino alle leggi eccezionali, fece parte della direzione del partito ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , Bari 1947, pp. 204-206, 259, 271; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, Torino 1953-1959, V, Dopoguerra e fascismo (1919-22), pp. 358, 367, 434; VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino (1923-25), pp. 28, 87, 90, 92-93, 104, 151 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , 326; A. Lyttelton, La conquista del potere, Bari 1974, pp. 127, 153, 163, 358, 428; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] febbraio 1956, p. 205; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino, 1968, ad ind.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, pp. 425 s.; D. Grandi, 24 luglio. Quarant’anni dopo, Bologna 1983, pp. 245, 265; M ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia 1940-1950. Ricordi ed ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] . come governatore sono sufficienti le sue parole nel discorso del 19 sett. 1928 in risposta al saluto di Spada Potenziani: "Il fascismo è una santa e gloriosa milizia e noi che abbiamo l'onore e la ventura di fare parte di essa dobbiamo considerarci ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....