Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] democrazia italiana, con una nota storica di T. Greco, Roma 1996; Autobiografia, a cura di A. Papuzzi, Roma-Bari 1997; Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche, a cura di M. Bovero, Milano 1997; Né con ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] .
Starace si mostrò un fedele esecutore delle direttive di Mussolini anche quando si trattava di liberare il capo del fascismo da dirigenti locali del PNF divenuti politicamente ‘ingombranti’.
Nella veste di vicesegretario, già tra la fine del 1928 e ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] , 26 marzo 1966, p. 26; G. Amendola, in R. Grieco, Scritti scelti, I, Roma 1966, p. XXIII; P. Spriano, Gramsci, il fascismo e gli Arditi del popolo, in Critica marxista. Quaderni, n. 3, 1967, p. 194; Id., Storia del Partito comunista italiano, I ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] : Iole, sua gemella, e Vera, maggiore d’età.
A dieci anni perse il padre, ferroviere, socialista in pieno fascismo, di origine mitteleuropea, morto di polmonite. Il lutto precipitò la famiglia in piena indigenza economica. Dal padre Leopoldo ereditò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo immobilizzò per alcune settimane. Fu questo il secondo enigma del presunto duello tra l'eroe di Fiume e il capo del fascismo. L'11 ottobre Mussolini si recava a trovare il D. sul Garda e veniva incontro ad una sua pressante richiesta, quella di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1919, pp. 37-39 (poi in G. Treccani, Memoriale, cit., pp. 46-48); A.F. Formiggini, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo: libro edificante e sollazzevole, Roma 1923; Per celebrare la consegna alla città di Modena della Bibbia ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] 1924. In ogni caso, sin dai primi anni Venti, il M. cercò di stringere rapporti più stretti con i capi del fascismo e lo stesso Mussolini. Una delle prime occasioni fu la pubblicazione della biografia del duce scritta da Margherita Sarfatti, Dux.
Già ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a Vittorio Veneto, a cura di A. Ungari, Soveria Mannelli 2018; Fascismo. Storia (1932), in Scritti sul fascismo 1919-1938, I, Roma 1976, pp. 19-153; Il popolo italiano tra la pace e la guerra (1914-1915 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. 239-279); M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, Firenze 1971, ad indicem. Fra gli studi apparsi successivamente: A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] sa di colonie e di materia coloniale» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, Titolo VIII).
La polemica aperta nei suoi confronti il 14 novembre 1930 da Arnaldo Mussolini sulle colonne del Popolo d ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....