DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , Bari 1974, ad Ind.; V. Castronovo, La Storia d'Italia (Einaudi), IV, 1, Torino 1975, ad Ind.; G. Gualerni, Industria e fascismo, Milano 1976, ad Ind.; L'economia ital. nel periodo fascista, a cura di P. Ciocca-G. Toniolo, Bologna 1976, ad Ind.; Gli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] pp. 151 ss.) e Perfetti (1987, pp. 7 ss.) sostengono, in particolare, che negli anni Venti egli fu il maggior teorico del fascismo. Al di là delle svalutazioni di alcuni (si veda, per esempio, Cassese, 1974, pp. 495 ss.), Panunzio può essere infatti ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] , Mussolini l’alleato. Dalla guerra “breve” alla guerra lunga, II, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, p. 100; M. Palla, Il fascismo, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna, a cura di R. Finzi, Torino 1997, p. 591; A ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, Le strategie del potere in G. Tra fascismo e socialismo in un solo paese 1923-1926, Roma 1984; V. Gerratana, G. Problemi di metodo, Roma 1987; P. Spriano ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 417-419; F. Cordova, E. R., in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, pp. 337-403; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 451-460 (G.M. Bravo); C. Malandrino, R. M., in Diz. del fascismo, Torino 2002-03, II, pp. 173 s.; Id., R. M., in Dictionnaire de la pensée sociologique, diretto da M. Borlandi et al., Paris 2005 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p. 51; L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista ital., Milano 1961, pp. 292, 297; A. Berselli ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] con il C., incontrato spesso in casa Guaita.Nel marzo 1943 il C. fu tra gli organizzatori dei grandi scioperi politici contro il fascismo e la guerra; l'8 settembre dello stesso anno, con la carica di secondo rappresentante del P.C.I. nel Comitato ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] vedano due saggi contenuti in Rivista storica italiana, 2016, vol. 128, n. 3: P.G. Zunino, R. V. e le origini del fascismo, pp. 921-974, e A. Viarengo, Fra testimonianza e ‘aristocratica superbia’. R. V. e la ‘Rivista storica italiana’, pp. 975-1010 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dalle idee avanzate nel 1918, alla fine degli anni Trenta il C. era completamente a rimorchio dell'ideologia coloniale dei fascismo, tanto da non accorgersi, lui, l'uomo del diritto. che nel lager di Danane gli oppositori dell'Italia, somali ed ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....