• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [1533]
Storia [969]
Diritto [259]
Letteratura [241]
Scienze politiche [203]
Comunicazione [220]
Economia [187]
Storia contemporanea [140]
Religioni [144]
Arti visive [146]

Tessitóri, Tiziano

Enciclopedia on line

Tessitóri, Tiziano Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, [...] nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore (1948-72), ministro per la Riforma della burocrazia (1960-62; 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóri, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Croce, Gramsci e il comunismo

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gramsci e il comunismo Fabio Frosini Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] siamo già in una fase differente: posteriore all’avvento del nazismo e, infine, anche alla sua caduta e alla fine del fascismo in Italia. Le tesi contenute nei Quaderni di Gramsci furono elaborate prima di tutto ciò, e spettò ad altri adattarle e ... Leggi Tutto

Guarìglia, Raffaele

Enciclopedia on line

Guarìglia, Raffaele Diplomatico (Napoli 1889 - Roma 1970); fu ambasciatore a Madrid, Buenos Aires, Parigi (1938-42), presso la Santa Sede (1942-43), e infine ad Ankara, ove, alla caduta del fascismo, fu raggiunto dalla nomina [...] a ministro degli Esteri nel 1º gabinetto Badoglio (luglio 1943). Durante la sua permanenza agli Esteri, l'Italia si staccò dalla Germania e concluse l'armistizio con le potenze alleate. Ha scritto Ricordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SANTA SEDE – ARMISTIZIO – FASCISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarìglia, Raffaele (1)
Mostra Tutti

ALBERTELLI, Pilo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una [...] rivista letteraria chiaramente antifascista. Uomo libero, educò i giovani a pensare e agire da uomini liberi. Fu, nel 1942, tra i fondatori del Partito d'Azione. Dopo l'8 settembre 1943 divenne uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REPUBBLICA PLATONICA – PARTITO D'AZIONE – PILO ALBERTELLI – FOSSE ARDEATINE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTELLI, Pilo (3)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRITO, Ugo Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] a ritirarsi a vita privata, come scrisse nelle sue Memorie, in cui affermò che dagli anni Trenta iniziò ad allontanarsi dal fascismo e a maturare una riflessione filosofica diversa da quella di Gentile. In effetti, è vero che Spirito si allontanò da ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MICHELE FEDERICO SCIACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia on line

Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso [...] più importanti raccolte di testimonianze storiche su pellicola. La storia dell’ente rimane soprattutto legata alla storia del fascismo. Dal regime fascista ricevette la spinta e il sostegno decisivo per una rapida crescita e alcuni caratteri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: UNIONE CINEMATOGRAFICA EDUCATIVA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINEGIORNALI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (1)
Mostra Tutti

Gray, Ezio Maria

Enciclopedia on line

Gray, Ezio Maria Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] e ne fu poi figura di primo piano (deputato, membro del Gran consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, direttore, nella RSI, della Gazzetta del popolo di Torino), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – NOVARA – ROMA – MSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

Baretti, Il

Enciclopedia on line

Rivista quindicinale di critica letteraria e di cultura, fondata a Torino nel 1924 da P. Gobetti (che con essa cercò di proseguire sul piano culturale l’opposizione al fascismo che non poteva più condurre [...] sul piano apertamente politico), e durata fino al 1928. Reagì al dannunzianesimo, al futurismo, al dilettantismo con la forza delle argomentazioni e la serietà dell’impegno morale, secondo l’esempio crociano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FUTURISMO – FASCISMO – TORINO

MATTEOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTEOTTI, Giacomo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] seguito di F. Turati, si dedicò, nell'attività parlamentare, prevalentemente a problemi economici e finanziarî. Con l'avvento del fascismo al potere egli, prima e dopo la sua assunzione a segretario generale del Partito socialista, avvenuta nel 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARINELLI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] le nascite o, quanto meno, di arrestarne il regresso. I provvedimenti che ancora rimangono, rientrano nei settori più vasti di protezione della salute del popolo, per es. l'Opera nazionale maternità e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FASCISMO – FRANCIA – ITALIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFICA, POLITICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 340
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali