• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Storia [9]
Archeologia [5]
Storia contemporanea [2]
Geografia [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Europa [1]

DE CAPORALI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPORALI Alessandra Uguccioni Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958). Il [...] , a forma di tripode al quale si aggiungono cornucopie che sostengono un vaso a trafori, è dominata da un altissimo fascio littorio. Un'altra sua lanterna (Roma, coll. Fornari) ricalca lo stesso gusto nella elegante lira che la conclude in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITTORE (lictor) A. Longo Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] 1886; P. Girard, Manuel des Antiquités rom., Droit public, voll. I e II, Parigi 1889; A. M. Colini, Il fascio littorio, Roma 1933; I. Cortese, Littore, Roma 1934. Sulla Tomba del L.: I. Falchi, in Not. Scavi, 1898, p. 141; Arch. Anz., 1899, p. 63 ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] Buildings of the Republic and Early Empire, in Mem. Amer. Acad. in Rome, VIII, 1930, pp. 113-114; A. M. Colini, Fascio Littorio, Roma 1932, p. 162, n. 42; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, sala XXI, n. 24; G. V. Gentili, Auximum (Osimo), Roma ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Guido GIGLI Alberto BALDINI Storia (p. 217). Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] Fiamme nere" (a destra per la valle del Pisuena) e "Littorio" (a sinistra, lungo la valle del Pas) malgrado le erano messe in condizioni di invadere le Asturie seguendo il fascio delle comunicazioni costiere. Altre forze costituite dall'VIII corpo d ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la Casa Treves e la Casa Bestetti e Tumminelli. - Libreria del Littorio: fondata nel 1927, pubblica opere di cultura, legislazione, politica, ispirate , fra autore ed editore; esso corrisponde a un fascio d'interessi, in parte comuni e uguali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUME (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni [...] comunali, case della madre e del fanciullo, case del Fascio, ponti, ecc., tra cui meritano menzione le case economiche "Indeficienter". Allo stemma della città è stato concesso il Capo del Littorio. Bibl.: E. Susmel, La vita italiana di Fiume, in La ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – GOLFO DEL QUARNARO – ARNALDO MUSSOLINI – VILLA DEL NEVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] degli studî; la sede del distretto militare; l'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa '11 giugno 1920 in Ragusa veniva costituito il primo Fascio di combattimento della Sicilia. Ragusa, che nel 1865 era ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio [...] del Balilla del Mantero e, infine, la Casa del fascio, di G. Terragni, che costituisce uno degli edifici - Lo stemma di Como è stato modificato con le aggiunte del Capo del Littorio e del motto "Libertas". (p. 982). - La parte superiore della torre ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE CHIASSO – BROLETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] questioni politiche religiose; art. 2: La Federazione unisce in fascio tutti gli enti e gli individui che praticano tali sports un piano per costruire in ogni città un Campo del Littorio, un impianto sportivo comprendente un terreno di calcio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] il baluardo dell’italianità, fondò con alcuni amici il Fascio di Parenzo e prese parte attiva all’impresa di Fiume povertà alla boria, la nudità alla pompa» (Per il palazzo del Littorio. L’opinione di Casabella, in Casabella, gennaio 1934, n. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali