• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Fisica [86]
Arti visive [64]
Matematica [44]
Ingegneria [33]
Medicina [29]
Biografie [34]
Temi generali [31]
Ottica [29]
Chimica [26]
Architettura e urbanistica [28]

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] spesso "altissimi, di tre o quattro piani" (125), la Venezia del primo '600 assomigliava, nelle pagine di Coryat, alla New molti viaggiatori erano inclini a fare d'ogni erba un fascio. Pflaumern contrapponeva il "lascivus mulierum habitus" a quello ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] , concorrendo alla sintesi della massa muraria in piano-parete definito chiaroscuralmente dai netti tagli d'ombra di gronde e contrafforti e cromaticamente dalle file di archetti stagliati su fasce di intonaco. Le piante tendono a farsi compatte ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] le Egloghe sembrano riproporre, almeno su un piano di comunicazione umanistica, il problema dell'utilizzazione del Lucano: E. Paratore, Lucano e D., in " L'Alighieri " II (1961) fasc. 2, 3, 24 (poi in Antico e nuovo, Caltanissetta-Roma 1965, 165-210 ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] si suppone, si articolava su due piani (ma non sembra sia stata individuata la presenza di una scala), quello inferiore doveva essere a fascio anziché cilindrici, che gli conferiscono un risalto particolare, potrebbe simbolizzare il Regno di Sicilia ... Leggi Tutto

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] giuridica, è ormai acquisito che i diritti di proprietà sono un fascio variabile di diritti, poteri, privilegi e immunità, sicché parecchio distratti rispetto alle obbligazioni assunte. Sul piano della effettività della tutela la protezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] Trattato della pittura: la prospettiva, che dà l’impressione dei piani di profondità, e il chiaroscuro, la distribuzione della luce e da un fascio direzionale di luce (per es., un faretto ) a mano a mano che ci si sposta lateralmente lungo di essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] fasci di fibre che provengono dalle strutture motorie del tronco (fasci reticolo-spinali, tetto-spinali e vestibolo-spinali). Assieme al fascio movimenti complessi e, a sinistra, elaborano i piani del movimento. Le aree associative della giunzione ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] condivisa, mentre si espone alla critica quando cessa di operare sul solo piano descrittivo e si proietta su quello normativo e d’ogni erba un fascio quando raffrontano i testi normativi che su piani ordinamentali differenti danno protezione ... Leggi Tutto

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] del sonoro ‒ potrebbe consentire di distinguere l'inaugurazione di una casa del Fascio da quella della posa della una volontà sola ‒ si basava su un alternarsi sapiente di primi piani e campi totali. Il gesto, rispetto al parossismo motorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Ferdinando Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] mentre si alternavano idee di abbandono, progetti di riscosse militari e piani intermedi di «raccoglimento», la fascio interventista». Dopo Caporetto aderì al Fascio parlamentare di difesa nazionale, costruito al fine di scongiurare l’ipotesi di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fàscia
fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali