EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una volta a tierceron molto elaborata cattedrale, quasi interamente ricostruito in epoca moderna, conserva il piano terreno e i sostegni in legno delle arcate delle navate ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] dell’emissione stocastica dei fotoni. I fascidi particelle sono distribuiti in piccoli pacchetti. L’equazione che descrive il moto longitudinale attorno alla particella sincrona è l’equazione di un pendolo. Nel piano definito dall’energia e dalla ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] del cristallo presenta dei massimi (picchi di B.) in corrispondenza di quei valori dell'angolo α che il fascio forma con i piani reticolari che soddisfano (angoli di B.) la relazione (legge, o condizione, o equazione, di B.): 2dsinα=nλ, con n=1 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] mettendoli in relazione con i suoi pianidi scistosità, di frattura e di stratificazione, e la p. tettonica mentre temperature più alte si raggiungono dirigendo sul campione un fascio laser.
Con le apparecchiature finora descritte l’esperimento viene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] annullare i risultati delle guerre del 1912-1913, aveva preparato un piano: mantenere a tutti i costi la Romania nella Triplice e attirarvi fascedi reticolati non tornò più indietro; altri furono ricacciati da getto di liquidi incendiarî e di gas ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] corrispondente allo stretto di Hormūz, quelli del Takrār: barriera, questa, costituita da più fascidi rilievi pressoché paralleli cupola acuminata vi è sorretta da un ottagono a due piani, ed è stata più volte paragonata allo stile gotico ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] si presenta uniformemente piana, per il fatto che il muscolo non è formato di una massa omogenea, ma risulta dall'unione di un certo numero difasci; alla sua volta ciascun fascio risulta formato di fascetti e ciascun fascetto di elementi filiformi ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] prende in esame il caso di un peso P, trattenuto su di un piano inclinato da un filo teso parallelamente al piano stesso, l'azione che per cui esso è configurazione di equilibrio, l'altra dalla poligonale delle forze e dal fascio dei raggi che ne ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di superficie. Basta qui ricordare: la diffrazione a incidenza radente difascidi raggi X ottenuti da sorgenti di radiazione di grigio sono quelli del pianodi superficie. Questa ricostruzione è un esempio di transizione di fase di s. che si ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] (1672) l'idea che la luce zodiacale, debole luminosità osservabile in prossimità del piano equatoriale, fosse luce diffusa da corpuscoli. L'idea difascidi particelle, ai quali attribuire le tempeste magnetiche, fu avanzata per la prima volta alla ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...