Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] continuità corrispondentemente al moto libero dei fotoni lungo il piano della microcavità, n è l'indice di rifrazione del materiale che la riempie, c è la , utilizzando in particolare fascidi atomi altamente eccitati (atomi di Rydberg) in volo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 15). Il campanile in mattoni, segnato da numerose fasce marcapiano di archetti pensili in marmo, con aperture gradatamente ampliantesi nei piani superiori, è databile al sec. 11°, per analogia con quello di S. Evasio a Casale (Gabrielli, 1977, p. 43 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] a due piani: la parte inferiore, eretta tra il 1134 e il 1155, è costituita da un vano rettangolare articolato in tre navate della medesima altezza coperte da volte a crociera e concluso da un piccolo coro absidato le cui volte poggiano su fascidi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] pilastri a fascio; le volte sono decorate da un fitto intreccio di nervature. In occasione dell'erezione di questa parte normanna restano intatte la sala del tesoro, edificio su due piani addossato alla cattedrale, datato alla metà del sec. 12°, e ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] . 6 x 1,5) a fascio polistili, cui corrispondono all'esterno contrafforti rettangolari. All'interno, al di sopra delle grandi arcate a sesto acuto, un passaggio in spessore di muro è situato al livello del piano delle finestre. Tutta questa struttura ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo occidentale nei piani inferiori delle spazio un carattere di estrema luminosità. Le navate laterali hanno volte a stella, i pilastri a fascio e quelli addossati ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] di epoca romanica è costituito dal campanile occidentale, che risale nel suo nucleo essenziale al sec. 12°; al Trecento vanno invece riferite le finestre gotiche. L'interno della torre, che in origine poteva forse ospitare il coro, presenta al piano ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] da un punto generico dello spazio siano nei pianidi un fascio. In realtà, anni prima, studiando la curva gobba di 5° ordine e di genere 1, egli aveva già trovato sistema di coniche soddisfacenti queste condizioni. Al IV Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] sguanci e la robustezza dei pilastri a fascio aumenta in direzione del transetto.Le campate del po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro risale ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] della vigilanza. Sono costituite da un insieme difasci (rubrospinale, vestibolospinale, tettospinale, reticolo spinale e occipitale, si trovano aree associative di ordine più elevato. Esse organizzano a sinistra i piani motori e il linguaggio e a ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...