BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (Gn. 36,24).
Iconografia
Sul piano iconografico l'immagine di b. più comune risulta quella, apocrifa, di Gesù bambino immerso, subito dopo la era coperto da volte sorrette da sedici pilastri a fascio. La zona del b. comprende tre piccole stanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] perfettamente romanica, dello spazio in campate. Nel piano superiore, sullo spazio della navata maggiore, viene aggrega un corpo di navata caratterizzato da un sistema alternato di tipo normanno, pilastri forti e deboli, a fascio, con nervature che ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cui oggi vengono progettate le città, ingestibili distese di casette a pochi piani che si estendono per chilometri. Come risultato del sono fenomeni da privatizzare. Sono un fascio altamente sinergico di volizione e religio. L’iperorganismo della ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Al quinto di secondo furono misurate ad Atene le gare di corsa, ciclismo e nuoto. In un quinto di secondo, sui 100 metri piani, si quale un fascetto di luce sostituisce il filo: l'interruzione del fascio dovuta al passaggio di un oggetto ‒ ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] in un unico blocco. Il c.d. coro di s. Chiara, sito al piano terreno sul lato destro dell'abside, venne probabilmente aggiunto terminazione absidale semipoligonale, sia nella presenza di semipilastri a fascio e di una cornice che segna con forza ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del grande piano edilizio per Roma. Durante il pontificato di Sisto V il M. ricevette anche incarichi di natura prettamente (Thoenes). Probabilmente quindi il pilastro con paraste a fascio che delimita la facciata e che la divide dal ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di Milano e di Bologna, pianidi studio, proposte di acquisto di opere d'arte, ecc.). Inoltre: Archivio dell'Accad. di Belle Arti di inf. [1], Sez. B. n. 1, fasc. K); le Memorie estratte dal ms. inedito di Paolo Lomazzo, Milano 16 sett. 1808 (ibid., 2 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] fu nominato a far parte del comitato centrale dei Fascidi combattimento (il 1º aprile divenne membro della commissione -l'organizzazione militare fascista.
Il B. svolse un compito di primo piano nella preparazione della "marcia su Roma". Da una parte ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] che le particelle riempiono il volume.
Il diagramma di fase di una sostanza tipica (fig. 1) evidenzia, nei piani (ϱ, T) e (P, T), fascio monocromatico e si ottiene una misurazione diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] fondatori e i redattori del Balilla,settimanale del Fascio ferrarese di combattimento, al quale collaborò con articoli firmati " che verbalizzò in pochi appunti) nella quale Mussolini comunicava il piano d'azione e, per quel che lo riguardava, voleva ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...