Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] da parte dei giudici. Elevato come non mai il livello dei risultati, con larga messe di nuovi primati mondiali. L'Italia colse la sua prima vittoria in una gara di corsa piana, grazie a Luigi Beccali, primo nei 1500 m in 3′51,2″, nuovo primato ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] continuo vibrare della luce su brevi tratti di primi piani e su sottili membrature emergenti e dal vano presbiteriale ed è costituito da un ambiente scandito da due pilastri a fascio in tre navate, la centrale coperta a tetto e le laterali a ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] siamo attenuti alle idee di Knudsen (v., 1970).
È ormai generalmente accettato che la fauna dei piani abissali sia distinta getto subtropicale è una fasciadi forti venti occidentali alle latitudini comprese tra 30 e 40°, a un'altezza di circa 12 km. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] repubblicani al governo guidato da De Gasperi, mentre sul piano dei numeri hanno giocato la scomparsa o il ridimensionamento la sinistra veneziana che può contare sia sulle tradizionali fascedi elettorato popolare, sia su settori rilevanti del mondo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si trova il primo nodo di Ranvier. I corpuscoli di Pacini sono presenti nei tendini, nelle fasce muscolari e nella pelle, e il superiore (v. fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angolo retto fra loro. Tutti i canali terminano nell'utriculus e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] per mezzo di due coniche qualunque di un fascio, del quale sono fissati solo i punti base; ogni scelta di due coniche fornisce la rifrazione. Utilizza di nuovo la nozione di fuoco e concepisce anche l'idea di lenti piano-convesse e biconvesse.
Le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] onda, fibre ottiche), sia mediante antenne o radiazioni direzionali (fasci hertziani, laser). Nella fig. 6 sono indicati i lo sviluppo di nuove tecniche di visualizzazione su schermi catodici o su schermi piani per mezzo di cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] oggetti è modificata, ma ciò non avviene in quelli piani. Di tutte queste distorsioni Euclide e Tolomeo danno conto in complessivamente si vede è un insieme di queste minuscole immagini di colore, che formano una fascia ad arco nella nuvola che ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] in espansione fu quello musicale, nel quale svolse un ruolo di primo piano la casa editrice Ricordi, fondata a Milano nel 1808 da di Roma, «Il Fascio operaio» di Bologna, «Il Proletario italiano» di Torino, «La Favilla» di Mantova, «La Campana» di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di elio vanno pianpiano sostituendosi a quelli di idrogeno di forza del campo. A causa della rotazione i fascidi elettroni lungo l'asse magnetico spazzano il cielo come il fascio luminoso di un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi fasci ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...