Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] Dal tempo impiegato dalle onde elettromagnetiche per compiere il percorso di andata e ritorno tra il suolo ed il pallone, si deduce la distanza di questo. La direzione verso la quale il fascio è orientato si ricava dall'angolo azimutale. La quota del ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] ricordiamo il Fascio italiano, il comitato della Dante Alighieri, varie società di previdenza, di soccorso, circoli primo inizio serio per la costruzione di opere portuali fu fatto nel 1889; nel 1895 furono approvati i piani e nel 1901 fu posta la ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , depositato su una delle due facce pianedi un cilindretto di materiale assai poco assorbente, come per o lente, di focalizzazione (v. fig. 1). Il fascio viene quindi trasmesso all'oggetto attraverso un liquido di accoppiamento interposto tra ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] residenziali in linea e in un’aggregazione di volumi (di cui il più alto si sviluppa su 39 piani) che contengono uffici, residenze e un studio Foster+Partners, il fascio ferroso del Bayterek, sormontato da una sfera di 22 m di diametro, ha aperto ad ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] van der Waals; i fascidi nanotubi, in cui oggetti 'monodimensionali' (i nanotubi) sono tenuti insieme da forze di van der Waals in due direzioni dello spazio; e la grafite stessa, in cui oggetti bidimensionali (i piani grafitici) sono tenuti insieme ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lo lascia a 1′45″ sul Piandi Cansiglio, poi a 45 secondi sul Pian delle Fugazze, e Guerra riesce a di assenza per una caduta sulla pista di Firenze in cui si è fratturato il polso.
I nostri indossano la maglia azzurra con ricamato in oro il fascio ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di linee di trasmissione aeree o in cavo. La trasmissione per via elettrica a scopo di potenza per mezzo di guide d'onda o difascidi l'aumentata sensibilità ai problemi ambientali pongano in primo piano per il futuro il problema del paesaggio (v. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la riattivazione della navigazione e l'esecuzione di un vasto pianodi opere pubbliche.
Una tale condotta contrastava (175); vi era poi un'ampia fasciadi piccoli commercianti, di locandieri che risentivano della contrazione dei redditi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] insieme alla valorizzazione del piano parietale, una caratteristica reinterpretazione, in chiave di nervosa linearità pienamente gotica, di elementi di derivazione romanica sia nella facciata sia nei pilastri a fascio - formati da quattro semicolonne ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un altro pozzo e corpi di fabbrica addossati alla cinta la basilica tre livelli di alzato: alte arcate ogivali su pilastri a fascio romboidali, triforio a ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...