. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a paramento piano (Tabularium, Basilica Giulia, archi di trionfo), rappresenta un morte di Cesare Battisti. Il monumento, pur esso opera del Piacentini, consta di quattordici colonne a fascio littorio ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] fascio tubiero. Quando il corpo cilindrico è molto lungo la camera di combustione trova naturalmente posto in esso; ciò consente di Guerra mondiale su piani del prof. Lomonosoff dalla Società M. A. N. e dalla fabbrica di macchine di Esslingen per le ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] e fra le quali quella in accordo con il più probabile pianodi faglia non è la più significativa statisticamente. Se, per es., MCS, sono generalmente al di fuori della fascia vulcanica ma generalmente compresi tra fascedi vulcaniti: anzi, in più ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] al quale segue l'intestino; in basso la vescica urinaria; nei piani più profondi il pancreas, i reni, ecc. Ma tutti questi organi comprende i nervi (i quali sono costituiti da fascidi fibre nervose) che collegano funzionalmente i varî organi del ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] il cristallo è abbastanza spesso e il fascio incidente abbastanza sottile e di luce naturale (non polarizzata), i due fasci emergenti hanno la stessa intensità e sono completamente polarizzati in piani assai approssimativamente ortogonali l'uno all ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Anschütz. Oltre a queste pubblicaz. di carattere generale, v. i varî fasc. di carattere descritt. pubbl. dalle ditte l'anello fino a che l'ago viene a trovarsi nel suo piano; in queste condizioni il campo dovuto alla corrente i esercita sull'ago ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] italiano dell'utilizzazione del vento, in Annali dei Lavori Pubblici, fasc. III, 1942; H. Honnef, Die Ausnutzung des Windkraftfeldes dei consumi e dei turni di erogazione.
Varî piani nazionali per la costruzione di nuovi impianti elettrici, atti a ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] ornamenti preferiti, rotelle di bambù, fascidi foglie, penne, conchiglie e perfino larghi cerchi di corno di bufalo sui quali natura delle tavolette del "telaio" e così pure del "pianodi decubito", per comprendere che gli apparecchi dei numeri 1 e ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] 147) allo scopo di confrontare i periodi di due diapason. Attacchiamo uno specchietto piano all'estremità di un rebbio di un diapason, facciamo cadere un pennello di raggi sullo specchietto e concentriamo il fascio riflesso su un punto di uno schermo ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] patria di Socrate, di Fidia e di Sofocle, e l'altro asseriva l'esigenza di rinunciare a questa libertà per radunare in un fascio solo della politica ateniese, dall'altra non manca di proporre pianidi restaurazione finanziaria. Nei primi anni la sua ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...