NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] : la curva delle aree delle linee d'acqua; il verticale integrale, cioè il fascio delle curve integrali delle ordinate del pianodi costruzione, che rappresentano le aree di queste alle successive immersioni; le curve delle aree delle ordinate per l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] querce, faggi, tigli, e quindi, dalla Carolina alla Luisiana, la foresta dei piani costieri, di piante sempreverdi, trapassanti alla flora tropicale, della fascia lungo il Golfo del Messico. Nella sezione occidentale le foreste costiere, grazie alle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] benemerito per la ricostruzione, secondo un piano grandioso, della città di Lisbona distrutta nel 1755 dal terremoto, colse quadrata; al centro si eleva un ottagono formato da fascidi colonne che s'innalzano a sostenere, come un superbo baldacchino ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e il loro estremo appare a clava, per la sovrapposizione dei piani, o a ventosa triedra. L'estremo libero dei calici è falcato propria del rene e la fascia retroperitoneale o di Zuckerkandl (e non nella fasciadi Gerota del tessuto adiposo parerenale, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] fascidi esili fibrille di natura connettivale; non risulta accertata la presenza di una sostanza che cementi fra loro i fascidi tra l'obiettivo e la lastra, in modo da portare questa nel piano dove si forma l'immagine nitida (il che si dice "mettere ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che così risulta definita fra i due fascidi direzioni di centri P, P′, nei rispettivi piani tangenti ad S ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due fascidi rette è data una proiettività, la quale ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] da linee parallele può essere, a seconda della direzione di esse linee, in palo, in fascia, in banda, in sbarra (g-l, fig. del re con la sostituzione, alla crocetta trifogliata, di una crocetta piana d'oro, pomata alle tre estremità superiori con ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] a O. dal solco del Magdalena, e ad E. dai vasti piani percorsi da varî affluenti dell'Amazzoni e dell'Orinoco. A occidente del solco il torace e l'addome in una strettissima fasciadi stoffa di scorza di albero.
Il tatuaggio è poco diffuso (Uanana, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] impianti di maggiore potenzialità i condensatori, a superficie, sono costituiti da colonne verticali cilindriche con un fascio composti ammoniacali si usano anche torri di lavaggio, scrubber, a più piani, piene di materiale inerte (coke), sul quale ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quelle dei cosiddetti raggi residui, di quei raggi cioè i quali, da un fascio comprendente tutte le lunghezze d' stesse. Allora, se riferiamo il muro ad una terna di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con la faccia A B e l' ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...