Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sul Mar Caribico, una fascia piatta, acquitrinosa, con lagune, la più vasta delle quali è quella di Chiriquí. Nell’area centrale popolare attraverso un referendum dei suoi piani per raddoppiare il flusso di navi nel Canale, ampliamento che è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] per il centro di C e perpendicolare al pianodi questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei spinale; la maggior parte di esse costituisce il fascio piramidale crociato e il fascio piramida;le diretto che ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] all’infinito ove si tratti del punto improprio di a). Se il punto T descrive una retta d, il piano corrispondente πT varia in un fascio, e se d′ è l’asse di questo fascio a ogni punto di d′ corrisponde un piano per d: le due rette d e d′ si dicono ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] di eterostrutture a semiconduttori (materiali artificiali formati da strati alternati di semiconduttori diversi, con spessore di pochissimi piani l'affermazione della tecnologia della crescita epitassiale a fascio molecolare, al cui sviluppo K. ha ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
I p. dei sommergibili [...] costituito (fig. A) da due specchi piani paralleli alloggiati in una custodia di forma opportuna; la visuale a perviene all’ terzo prisma e, a riflessione totale, devia a 90° il fascio proveniente dall’obiettivo e lo invia infine all’oculare f. Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (che naviga fuori dal piano), e dai due Voyager. I raggi cosmici di maggior energia (molto pochi come si è detto) passano però praticamente indisturbati, e incontrando l'atmosfera terrestre degradano in fascidi altre particelle elementari (pioni ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] (α1, α2, α3). Si tratta dunque di onde piane, nel senso che lo stato vibratorio dipende, ad di A. Einstein, secondo cui ogni fascio luminoso di data frequenza ν si considera costituito da uno sciame di fotoni (o quanti di luce), porziuncole E di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] al centro del triangolo formato da ogni triade di fosfori dello schermo luminoso. I tre fasci catodici che nella scansione convergono al centro di ogni foro sul piano della lastra traforata, divergono poi naturalmente in modo da colpire singolarmente ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] di nastro si trovano nella regione sottoioidea a ciascun lato della linea di mezzo, sovrapposti in due piani. Nel piano giugulare interna, formando con questi organi il cosiddetto fascio vascolare del collo, del quale il muscolo sternocleidomastoideo ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometria analitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo [...] con un fascio irrazionale e dei piani doppî irregolari, la costruzione delle varietà multiple cicliche senza diramazioni, le idee da lui affacciate sopra certi sistemi invarianti di equivalenza. Il gruppo più importante di ricerche, condotto ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...