CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] di un Angelini, di un Camuccini e di altri minori operanti in ambito napoletano, i quali ricercavano piuttosto nettezza dipiani .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, fascio 305: Schizzi di quadri da eseguirsi per chiese; ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] 0,0,1). Va osservato che il concetto di spazio vettoriale e della sua b. è più generale di quello intuitivo basato sulla somma di vettori; così, l'insieme delle coniche di un fascio in un piano costituiscono uno spazio vettoriale a cinque dimensioni ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] sostanza birifrangente viene da questa trasformato in due fascidi luce polarizzati linearmente in piani ortogonali tra loro; se si elimina in qualche modo uno di questi due fasci, si ha un fasciodi luce con polarizzazione lineare ben definita. I ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] sempre in un punto e, se tale punto è improprio, le due rette si dicono parallele. Così, si dice fasciodi rette improprio un fasciodi rette parallele. Analogamente, due piani si dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria.
In un ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] quando un fasciodi raggi X (oppure di elettroni o di neutroni) passa attraverso uno strato sottile di un cristallo l’interferenza costruttiva tra più piani reticolari. In particolare, a tutti i pianidi una determinata zona corrispondono macchie ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i pianidi un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] giacitura viene così identificata con ciascuna classe dipiani paralleli, cioè con ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla relazione di parallelismo tra piani. In uno spazio vettoriale la giacitura di un piano è determinata da una coppia ...
Leggi Tutto
crossover
crossover 〈krosóuvë〉 [Locuz. ingl. "attraversamento" usata in it. come s.m.] [ELT] Sta a indicare il minimo dell'area della sezione di un fasciodi elettroni con piani normali all'asse di una [...] in serie fra loro, con bande passanti contigue e aventi in comune una frequenza di frontiera f₀ (frequenza di c.); la denomin. deriva dal fatto che a tale frequenza le curve di attenuazione dei due filtri (a e b nella fig.) s'incrociano. Filtri ...
Leggi Tutto
impiantazione
impiantazióne [Der. dell'ingl. implantation, che è dal lat. plantare "piantare"] [FSD] I. ionica: procedimento di disseminazione controllata di ioni di una data specie nello strato superficiale [...] un materiale, spec. per drogare semiconduttori, ottenuta inviando un fasciodi ioni ad alta velocità contro la superficie dell'elemento da drogare, secondo la direzione di assi o piani cristallografici; oltre che nella tecnica dei semiconduttori, è ...
Leggi Tutto
prospettivo
prospettivo [agg. Der. di prospetto] [ALG] Che concerne: (a) la prospettiva: proiezione p., lo stesso che prospettiva; (b) la prospettività: rette p. (costituenti un fascio p.), piani p., [...] ecc., tra cui intercorre una prospettività ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] didi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna dipiano forma l’insieme della produzione di lastre piane usate nei mezzi didi bario o didi silice hanno un tenore di silice più basso di quelli di particolari di vetro
di borosilicati di ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...