Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] a norma dell’art. 152 l. fall.17), in forza di un unico piano ovvero dipiani distinti ma coordinati e, talvolta, reciprocamente condizionati18 – sono state, poi, sia pur come “fascio” di distinti procedimenti19, per lo più trattate in modo unitario ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] cacciatore che soppesa nella mano la lepre catturata. Nei due piani alla sinistra della colazione sono presentati l'uccellagione dei tordi da parte di due cacciatori forniti del fasciodi panie e del falcone e la fuga della volpe, ormai raggiunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] Faro per il bambino, minacciato di tubercolosi all’anca; insieme a un fasciodi vecchi giornali, un po’ di tabacco, qualsiasi cosa, in sta scrivendo: ne deriva un gioco di moltiplicazione dei pianidi lettura, un effetto labirintico, disorientante nei ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] della casa del fasciodi Como (1932). Dai primi anni Trenta, auspice anche l’avvio di un duraturo rapporto a sud di Ivrea: già nel 1942-43, con Ugo Sissa,aveva elaborato un primo pianodi insediamento per abitazioni di impiegati della Olivetti ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e un'analisi accurata dei testi permetterebbero di cogliere certo in questo grosso fasciodi carte una testimonianza non superficiale dello stato (non datato, è un progetto di quattro paginette), il Piano dell'opera intitolata Esame imparziale della ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] di vedute italiane e francesi di contenuta veemenza formale e cromatica, costruite per frammentazione dipianidi belle arti di Torino (Estate, Riposo, Vecchie case, Sera) e alla I Mostra del fascio artistico, ospitata presso la Bottega d’arte di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] piano d'appoggio del fusto e conclude la verticalità con un profilo espanso e spesso ricco di motivi ornamentali. Si ha di il c. arcaico egizio a fasciodi papiro (tomba di Casal Marittimo), quello dorico (tomba di Bomarzo), l'eolico (applicato anche ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] ; è il film che sceglie i dettagli e i primi piani, che sostituisce la sua indagine alla nostra, che sottolinea corpi in cui è fruito (la sala buia, lo schermo illuminato, il fasciodi luce del proiettore, lo spettatore immobile e silenzioso) ‒ e la ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] sviluppò un suo linguaggio riconoscibile. Per la casa del fasciodi Como (1932-36), studiata e adottata come riferimento da del concetto di identità dipiani orizzontali e verticali, molto in là da venire.
Fa parte delle realizzazioni di questo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] i documenti, 2014, p. 41 fig. 20), caratterizzati da semplici piani costruttivi e da una pittura tonale tesa a cogliere la forma sotto Quadriennale d’arte di Roma il disegno Ritratto di Nicola Bonservizi, fondatore del primo fasciodi Parigi (1922), ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...