La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che l'assorbimento derivasse dalla diffusione del fasciodi particelle beta a causa degli urti tra θ è l'angolo di riflessione speculare, d la distanza tra i centri di riflessione (in questo caso i piani cristallini paralleli alla superficie) ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] fig. 2). Irradiato un prisma con un fasciodi microonde piane se ne è misurata la radiazione rifratta con opportuno rivelatore: un prisma di teflon (indice di rifrazione n=+1,5) ha fornito un angolo di rifrazione positivo; un prisma realizzato con il ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] che non si traduca in una varianza parallela di tutto il fasciodi fenomeni. Le soluzioni proposte da chi ha dedicato sistematici pianidi comparazione sincronica attraverso il tempo dei diversi casi; giungere, attraverso l'accumulazione di indizi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 1901-1982) per giungere all'utilizzazione difascidi onde radio quale strumento di esplorazione dell'atmosfera superiore, che erano negli anni Trenta, ebbe una posizione di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aerei da trasporto militari. La ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ); le immagini sono generate proiettando il volume d’interesse su un piano dove vengono visualizzati i voxel a più alta intensità. Il MIP dell’acqua nella direzione perpendicolare a un fasciodi fibre assonali è ostacolata dalle membrane cellulari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] corteccia visiva, chiariva Luciani, era quello di rappresentare le percezioni sul piano psichico, di dare cioè senso alle cose viste. . Essi dimostrarono poi che la resezione di questo fasciodi fibre previene l’accesso epilettico generalizzato. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici fatti di palazzo d'Accursio (21 novembre), il G. si iscrisse al Fasciodi combattimento di Bologna, dove assunse immediatamente un ruolo di primo piano, come direttore dell'organo L'Assalto, per divenire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] del magnete a 'funzione separata'; essa consisteva nell'utilizzazione di un più economico fascio a dipolo, in aggiunta al quadrupolo standard, per deviare il fascio. Mentre i piani per i grandi acceleratori a focalizzazione forte procedevano, nel ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] la scala dei piani, le dinamiche dei punti di vista (v. sguardo), le angolazioni di ripresa, le t. di montaggio e sia per gli spot, ossia i riflettori che proiettano il fasciodi luce in una zona molto ristretta. Mentre per l'illuminazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] città si è senz’altro arricchito, anche se sul piano della conoscenza dell’urbanistica del periodo arcaico la ricerca ortogonale alla fine del VI sec. a.c. Nell’esteso fasciodi strade regolarmente organizzate dell’A. romana - rivelata anche dalla ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...