Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] pianodi materiale composito di 1 m2 di area per 2 cm di spessore risulta pari a circa 5000 m2 (praticamente la superficie di un campo didi equilibrio, che è controllata dalla capacità di flusso della resina. Per impregnare rapidamente un fasciodi ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ritrovata urgenza di comporre l’originaria frammentarietà di leggi e leggine, attraverso un fasciodi corpi legislativi può derivare da tale situazione, data la sovrapposizione dei due piani valutativi). Nel primo caso, invece, il secondo comma dell’ ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie differenziati».
Per l’acqua i criteri di erogazione sono stabiliti dal d.p.c.m. 4 marzo 1996 n. 47.
Per ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] microlenti all’interno di uno strato piano. In ogni caso, una matrice di microlenti opportunamente realizzata può avere proprietà ottiche macroscopiche alquanto singolari, potendo modificare lo stato di un fascio luminoso in modi inaccessibili ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] di una società intellettuale di grande vitalità. Questa estese le scritture dell’io – lettere, diari – a tutti i piani della comunicazione attraverso una serie di del teatro settecentesco, verso «un fasciodi carte [...] salvate dal macero dell’altra ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] . 125). Lo strutturalismo distrugge questa idea di scala e a una concezione valutativa e gerarchica sostituisce un "piano orizzontale", sul quale "non ci sono questo fasciodi possibilità generali. Ciò non significa negare la coesione interna di un ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] corredato di immagini, quali insegne di questo funzionario si trovano il fasciodi rotoli e un armadio di documenti che da prove epigrafiche) sia, viceversa, da ricondurre ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] gas diventano un insieme di particelle sferiche, l'acqua un mezzo continuo, le travi un fasciodi fibre. Alcuni modelli espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate ( ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] residue differenze tra queste due metodiche, ravvisabili, semmai, sui piani della funzione e dell’oggetto, sembrano riconducibili alla diversità del in tema di solidarietà tributaria, hanno dapprima optato per la tesi del fasciodi rapporti, ed ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] cioè traccia di tutte le strutture anatomiche del distretto corporeo in esame incontrate dal fasciodi radiazioni nel suo per es., consente interessanti immagini dell'esofago su pianidi scansione sagittale e coronale, mentre scarse risultano nel ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...