Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] di Chioggia più tardi e con le incessanti ondate di mortalità per tutto il secolo?
Non sembra dubbio che un indomito fasciodi L. de' Monaci, Chronicon, l. XVI, p. 314.
56. Sul piano della politica navale ad esempio cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a punto una struttura a palazzo a più piani. Ciò che appare nella struttura a palazzo dell'Acropoli di Tikal come una sovrapposizione dipiani è di fatto una giustapposizione di corpi di fabbrica in cui si verifica un supporto scalare, mentre ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] è illuminata almeno da tre diversi fascidi luce, che creano contrasti di luci e ombre dal sottile effetto naturalistico tempo. Il libro I dimostra come progettare in prospettiva il piano d'appoggio su cui il pittore deve porre le sue figure ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] che si occupano del fenomeno hanno cominciato a parlare di post-televisione, termine che sta a indicare oggi una galassia di strumenti, un ‘fasciodi media’ comprendente mezzi diversi e in grado di coprire dimensioni spaziali che vanno dal globale al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] tripli della retta proiettiva, e delle curve piane lisce di grado 5. La dimostrazione di Enriques, semplice ed elegante, era però possedenti un sistema unidimensionale privo di punti base (detto 'fascio') di curve di genere 1. La loro classificazione ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] voyeurs accecati dalla loro stessa capacità di visione). La partita si gioca su un altro piano.
Scrittori come Genna, Lucarelli, fasciodi soluzioni linguistiche, stilistiche e narrative che ci permettono, al di là delle differenze tra gli autori, di ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] facciata volta verso la campagna: perciò la descrizione di ognuno dei tre piani su questa facciata, ha inizio da destra.
I calvizie sulla fronte. Altre difficoltà solleva poi la scure sul fasciodi verghe del littore: come può svolgersi a Roma tale ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] è modellata al tornio veloce e cotta in un forno di tipo complesso a due piani; la loro pasta è fine, compatta, ben cotta. Alla in una mano il barsom, il fasciodi verghe che costituiva uno degli strumenti di culto degli antichi Persiani. Tra gli ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di temperatura, l’applicazione di un campo elettrico o di una pressione, la presenza di sostanze nell’aria, l’irraggiamento con un fasciodi fitta disposizione dipiani cristallini disposti specularmente l’uno rispetto all’altro e dotati di un’ ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] per il materiale AFM nel processo EB. Proseguendo in tal modo, l’ultimo piano atomico del film di Cr avrà spin paralleli a quelli del substrato Fe se il numero totale dipianidi Cr è pari e antiparalleli se è dispari. Se a questo punto si deposita ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...