L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da quelli con funzione religiosa, privi invece dipiani superiori ma caratterizzati da planimetrie articolate e nimbo radiato, in piedi su un fiore di loto mentre tiene il barsom (fasciodi ramoscelli usato nel culto zoroastriano) con entrambe ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'obelisco che poggia sull'orlo, circondato dal fascio arcuato delle funi; forse in pittura erano espressi ha uno stile più mosso, con ricerca di varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco dipiani; lo scultore dei lati N-E e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] linguaggio e si dissolve pertanto in un fluttuante fasciodi sensazioni e di rappresentazioni. Fra il significato e il significante s moderno, che si dissolve nella moltiplicazione dei propri piani prospettici e cronologici; la voce del narratore o ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] invece gli angeli. Un potente fasciodi luce proveniente da una grande finestra sulla sinistra, nascosta alla vista, va a colpire l’uovo appeso alla conchiglia dell’abside, richiamandolo illusoriamente in primo piano e suscitando l’impressione che ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] volta inferiore. È probabile che la nicchia, come il secondo piano dei protiri padani da cui può essere stata influenzata, fosse e nel deambulatorio i costoloni salgono da fascidi colonnine e membrature inflesse, intrecciandosi in complessi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] civile ha contribuito in modo decisivo a porre in secondo piano le vittorie ottenute da Costantino lungo il Reno. La . Un cameo conservato nel museo numismatico di Utrecht mostra Costantino con un fasciodi fulmini, il che lo identifica anche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] le frontiere interne alla città, in una sorta dipianodi riconquista di Venezia e dei veneziani. Le ripetute provocazioni in Riva degli Schiavoni», fasciadi frontiera rispetto al nucleo interno e più povero di Castello(147). Di queste esigenze si ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] il valore della collaborazione femminile nell’opera di rinnovamento civile e nazionale» (M. Pezzè Pascolato, I fasci femminili, p. 115).
121. Ead., La donna e gli impieghi.
122. Ibid.
123. Ead., Cose Piane. Libro per le giovanette, Firenze 1921.
124 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] (Bottenigo) fu allontanata dal centro molto più da quel fasciodi binari che dalla lunga strada polverosa da percorrere a piedi consiglio nr. 113 del 5-2-1979.
123. Comune di Venezia, Proposte dipiano programma 1982-85, Venezia 1982, p. 357.
124. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fossa oceanica, non è necessariamente curvilineo. La larghezza della fascia magmatica e la sua distanza dalla fossa (lacuna arco-fossa) sono inversamente proporzionali all'inclinazione del pianodi Benioff e la sua posizione è soggetta a sistematiche ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...