RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] corrispondenze biunivoche fra i punti di un piano π e le rette di un secondo piano π′ tale che agli infiniti punti di una qualsiasi retta di π corrispondano su π′ le infinite rette passanti per un punto (fasciodi rette). Resta così simultaneamente ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] , la polarizzazione ha ancora luogo, purché l'apertura del fascio non superi una trentina di gradi: in questo caso il fascio emergente dal prisma è polarizzato totalmente, ma i pianidi polarizzazione dei varî raggi che formano con l'asse del ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] egli dimostra che è razionale (cioè rappresentabile birazionalmente sul piano) ogni superficie che contenga un fasciodi curve razionali; in un altro assegna le condizioni di razionalità dei piani doppî. A lui pure è dovuto un metodo per mutare ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] struttura interna della Terra. La corsa al diamante fu vinta sul piano industriale dal gruppo della General Electric, formato da F. P . Tuttavia, per limitazioni di natura sia intrinseca (la lunghezza d'onda del fasciodi neutroni è molto maggiore ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] discorsi l’accento su Trieste, relegando su un piano secondario Trento. Ciò significò spostare nell’immaginario del e a 216 seggi, frammentando ancor più quest’area. I Fascidi combattimento non ottennero seggi avendo raccolto in tutto circa 5.000 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] profumati fiori bianchi] del Nyāya) di Śrīdhara (X sec.) e la Kiraṇāvalī (Fasciodi raggi luminosi) di Udayana (X-XI sec.).
I primi le altre scuole. Tenendosi dunque la contesa entro il piano della realtà empirica, il Vedānta classico finisce, per ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] seppe reagire al trauma dell'occupazione francese di Verona con un fasciodi provvedimenti che, con tutti i limiti sfociare, il 16 maggio, in un trattato di pace.
L'esecuzione del pianodi Bonaparte non incontrò ostacoli nel governo veneziano. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] - alla realizzazione, all'aggiornamento e al completamento dipiani già formulati in precedenza(269). Si deve tenere presente , Sez. I, b. 1 "Documenti clandestini. Comitati", fasc. 1, elenco di nominativi di cui al decreto del C.N.L.A.I. in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fasciodi foglie (à crochets), a partire dalla fine del XII secolo, è particolarmente rivelatrice di generalmente a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] localizzati estesi difetti di fusione, con fascedi allungamento ottenute per ricolata di bronzo. Ricerche sistematiche divengano nei prossimi anni, l'adozione e l'attuazione dipianidi manutenzione ordinaria nei musei, che non sono immuni dalla ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...