TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] il catodo e la placca.
La placca può essere una lastrina piana posta in faccia al catodo, oppure un cilindro cavo lungo il cui del filamento. Un sottile fasciodi elettroni (raggi catodici), sospinti dal potenziale di placca, sfugge dal forellino ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] in regresso e con accesso diretto, e dai fascidi binarî per ricevimento, composizione, scomposizione e riordino treni.
Le disposizioni più semplici dipianidi stazione, per quanto riguarda il servizio di viaggiatori, vengono date in forma del tutto ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] costante. Ora se a fascidi raggi omocentrici corrispondono fascidi raggi pure omocentrici, ai punti dell'oggetto corrisponderanno punti dell'immagine, che proprio da questi punti sarà costituita, e, se ad una figura piana il sistema ottico fa ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] AB, intersezione di uno qualsiasi dei detti piani col piano orizzontale che passa per il punto P, si chiama linea di direzione; l'angolo ricchi in minerali di piombo, argento e zinco (v. fig. 23). A Monteveechio si ha un fasciodi filoni che si ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] , sono stati: la redazione dell'accennato piano regolatore telefonico nazionale, la realizzazione da parte dell'Azienda di stato per i servizi telefonici di un'imponente rete di cavi coassiali e difasci hertziani; il rifacimento, tuttora in atto ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] che sfrutta la capacità dei pianidi scivolare uno sull’altro. Un’altra struttura importantissima a base di carbonio è quella del diamante, abilitanti di questa rivoluzione sono state le litografie, in cui un fasciodi radiazione impressiona ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] 'artifizio è il seguente: un certo numero di lastre di vetro a facce rigorosamente piane e parallele, di ugual spessore, sono sovrapposte a gradinata come in fig. 7.
Inviando attraverso le lastre un fasciodi raggi paralleli, la gradinata agisce come ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fasciodi fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] trefoli intrecciati in forma di nastro, che vengono talvolta impiegate negli apparecchi di sollevamento come fasciadi sostegno degli oggetti da per carichi guidatì (ascensori, traenti di teleferiche, dipiani inclinati, aratura meccanica, ecc.; c ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] fra i binarî. L'interasse fra i binarî dei fasci per la pulizia delle vetture è di almeno metri 5,50.
Impianti elementari per il servizio merci. - Oggi si preferisce, per i piani caricatori e magazzini merci multipli, il dispositivo a denti ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di Baviera. La convenzione, unificando la procedura di deposito, consente il rilascio di un brevetto europeo che corrisponde a un fasciodi brevetti nazionali, sottoposti come tali al diritto di e i metodi matematici: i piani, i principi e i metodi ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...