RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di un tubo di raggi X come sorgente e di detettori formati da cristalli scintillatori come sistema di rilevazione del fasciodi gamma camere di Anger che sono capaci di localizzare il radioisotopo su un piano (Anger 1966); l'integrazione di molte (48 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] al suolo, su onde centimetriche, capaci di irradiare quattro fasci o lobi unidirezionali, che si intersecano due a due (due nel piano orizzontale e due nel piano verticale). In tal modo, i due piani risultanti dalle due intersezioni individuano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (col Kashmir in parte: rilievo più complesso, in più fascidi catene, minore umidità, conifere e ceduo misti dai 1500 m Scarsi sono i cavalli (2.220.000), limitati alle aree piane e steppose (Panjab, Rajputana). Gli asini e muli si calcolano ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] distingueva ordinariamente dal diametro del fascio elastico destinato a produrre l'impulsione. Ai tempi di Cesare pare che vi fosse senza gli effettivi e le organizzazioni occorrenti. Dipianidi guerra per un eventuale conflitto con la Prussia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la posizione di equilibrio nel torto. Infatti, se si fa subire a un fasciodi fili una forte torcitura di assieme, in altro rocchetto, più teso, più compatto e con azzettatura piana. Così si stracannano i rocchetti male incannati, oppure si aumenta o ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] . I due scienziati francesi così scoprirono (1816) che le frange d'interferenza, mentre apparivano nitide quando i pianidi polarizzazíone dei fasci interferenti erano paralleli "precisamente come quando si fanno agire l'uno sull'altro due raggi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] furono articolati sempre più "cruciformi", "compositi", "a fascio" - per sostenere con le loro membrature gli archi e di Wiligelmo nelle cattedrali emiliane emerge Nicolao che ne temperò il rude contrasto d'incavi e di risalti con riduzioni dipiani ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si mette su un pianodi marmo o di metallo per farla raffreddare, cercando di renderla piana con la compressione, cosa 17). Ogni maglia trasparente di esso funziona da fessura, attraverso alla quale passa un fasciodi luce, limitato parzialmente dall' ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] si era anche abbozzato fra i tre governi un pianodi guerra offensivo.
Nella primavera del 1870 Bismarck ritenne della 4ª armata viene impiegata alla scoperta lungo il fasciodi strade settentrionali adducente alla Mosa nel tratto Dun-Stenay. Il ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] dal rallentamento permanente del polso con attacchi sincopali (sindrome di Adams-Stokes) per lesione del fasciodi conduzione auricolo-ventricolare; anche le estrasistole, gli accessi di tachicardia, l'aritmia perpetua e il polso alternante sono ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...