Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] D.-Sears: l'effetto di reticolo di diffrazione esercitato da un liquido in vibrazione su un fasciodi luce che lo attraversi in dei raggi X diffratti alla Bragg da una famiglia dipiani cristallografici in un solido cristallino: vale exp[-16š2⟨n2 ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] 1974 la struttura a fasciodi gusci applicata nella Sears Tower di Chicago, con i nove tubi di altezza diversa riuniti a abitazioni, alberghi, negozi, palestre e una piscina al 40° piano. Il primato dell'Empire State Building, che resisteva dal 1931 ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] della luce sono basati gli specchi. Gli specchi piani forniscono immagini simmetriche degli oggetti riflessi, gli specchi , che fornisce ingrandimenti anche di 200.000 volte, ‘illuminando’ gli oggetti con un fasciodi elettroni e creando un’immagine ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] : d. di un fasciodi radiazioni operata da un reticolo di diffrazione. ◆ D. degli assi ottici e della birifrangenza: il primo è il fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico e la posizione del piano che li ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
programmazione lineare settore della ricerca operativa che si occupa di ottimizzare problemi lineari, cioè aventi come modello una funzione obiettivo lineare, sottoposta a vincoli [...] ax + by = k, al variare del parametro k, rappresenta quindi un fasciodi rette parallele, che, nel caso specifico, sono le rette di livello (→ curva di livello) del piano z sul piano Oxy. Nel caso in cui la funzione z rappresenti un profitto oppure ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] per es., quelle di due lenti a c. fra loro) quando un fasciodi luce le attraversa pratic di c. elettrico: v. sopra: C. elettrico. ◆ [ALG] Trasformazione di c.: trasformazione tra due piani che a elementi differenziali del primo ordine del primo piano ...
Leggi Tutto
parallelismo
parallelismo relazione che può verificarsi tra due rette, tra due piani, fra una retta e un piano, fra due curve del piano o dello spazio. Si dicono parallele due rette complanari che non [...] come intersezione della superficie di rotazione con un fascio proprio dipiani aventi in comune l’asse di rotazione.
La relazione di parallelismo fra rette e fra piani è una relazione di equivalenza e le classi di equivalenza che si determinano ...
Leggi Tutto
punteggiato
punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] anche in altro modo: per esempio il piano si può considerare come un fasciodi rette, e in tal caso è detto piano rigato, e lo spazio può pensarsi come una stella dipiani, e in tal caso è detto spazio dipiani. Il secondo motivo consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] hanno tale carattere la r. si dice sviluppabile. Per le r. sghembe vale il teorema di Chasles, secondo il quale il fascio dei piani passanti per una generatrice è proiettivo alla punteggiata (la generatrice stessa) costituita dai punti in cui ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] contatore a scintillazione la cui corrente di uscita va a modulare in intensità il fascio elettronico di un tubo a raggi catodici il incrudito, o comunque sottoposto a tensioni interne, i piani reticolari si deformano, con una tale tecnica si ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...